Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giacomo Nespolo e la Campagna d'Etiopia. Diario di un ovadese - copertina
Giacomo Nespolo e la Campagna d'Etiopia. Diario di un ovadese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giacomo Nespolo e la Campagna d'Etiopia. Diario di un ovadese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giacomo Nespolo e la Campagna d'Etiopia. Diario di un ovadese - copertina

Descrizione


Giacomo Nespolo, nato a Ovada nel 1911, come tanti italiani, di fronte alla "vittoria mutilata", auspicava il riscatto della nazione e del suo prestigio. Egli aderì con convinzione al fascismo, al quale restò fedele fino alla sua morte. Quando il governo dichiarò guerra al negus si arruolò volontario nella Divisione "3 Gennaio" partendo con le truppe del IV Gruppo di Artiglieria dal porto di Napoli il 30 ottobre 1935 a bordo del piroscafo Conte Biancamano in un clima di trepidante attesa e di entusiasmo collettivo, diretto a Porto Said. Di questa esperienza tenne un diario dal carattere prevalentemente cronachistico e autobiografico, redatto con uno stile narrativo scarno ma efficace, che si arresta alla data del 7 ottobre 1936 e che, prima di morire, con la preghiera di ricopiarlo e pubblicarlo, consegnò all'amico fraterno, il professore Agostino Sciutto, docente di lettere classiche. L'opera vede ora la luce, in occasione dell'80° anniversario della conclusione della campagna d'Etiopia, arricchita da un suggestivo apparato iconografico che contribuisce a rendere ancora più interessanti le parole di un giovane soldato inviato a combattere l'ultima guerra coloniale dell'Italia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 marzo 2016
104 p., ill.
9788895051277
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore