L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante che illustra la storia dei Bronzi Dorati di Pergola: un meraviglioso gruppo archeologico di origine romana incredibilmente sconosciuto ai più. Paladini, in modo semplice, a tratti anche avvincente, ci racconta il ritrovamento casuale di queste statue, il loro restauro, le ipotesi di attribuzione, il lungo contenzioso fra Pergola - piccola cittadina in provincia di Pesaro e Urbino dove i Bronzi furono ritrovati - e Ancona, città capoluogo di Regione. Un libro facile da leggere, consigliatissimo agli amanti della storia, dell'archeologia e dell'arte in genere, magari da abbinare con una visita al museo di Pergola dove queste stupende statue sono custodite.
L'ho letto d'un fiato, mi ha intrigato, divertito e istruito, perchè ho scoperto molte cose che non sapevo. Che deve fare di più un libro? La storia della scoperta dei bronzi romani (tra i pochissimi giunti fino a noi oltre al Marco Aurelio) viene ripercorsa come un thriller, ma con continui riferimenti "colti" per chi volesse approfondire. Il libro si chiude con una ipotesi atipica sull'occultamente dei bronzi, ritenuta improbabile dallo stesso autore, ma che apre scenari interessanti su possibili nuovi ritrovamenti.
Ho trovato questo libro gradevole. Il taglio iniziale di stile giallistico, rievocato da Paladini, che ben si addice ad un ritrovamento sensazionale, insieme all’attuale conclusione della vicenda, che è ben lungi dall’essere conclusa, forniscono delle felici chiavi di lettura che denotano uno stile fresco e appassionato. Il testo è un pregevole saggio con cui l’autore offre delle interpretazioni sulla collocazione storica dell’opera, sulla base delle sue ricerche. Personalmente, non condivido affatto il giudizio benevolo di Paladini sull’attuale collocazione dei bronzi, anche se la tesi in base alla quale un’opera d’arte debba rimanere dove è stata ritrovata merita sicuramente rispetto: io credo invece che una memoria storica appartenga alla Storia, e quindi dovrà essere collocata nel luogo di maggiore visibilità, soprattutto se sono state spese ingenti risorse pubbliche per garantirne l’ottimale stato di conservazione: il resto è provincialismo, campanilismo, e via dicendo. Mi sembra che lo scrittore abbia delle discrete doti d’ironia e d’investigazione che potrebbero tornarci utili con l’approfondimento di questa vicenda o con qualcosa di analogo: l’opera dell’esordio è importante, ma richiede un seguito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore