Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare - Irene De Puig,Angélica Sátiro - copertina
Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare - Irene De Puig,Angélica Sátiro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare
Disponibilità immediata
22,61 €
-5% 23,80 €
22,61 € 23,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,80 € 22,61 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,80 € 22,61 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giocare a pensare. Proposte per imparare a pensare - Irene De Puig,Angélica Sátiro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giocare a pensare rappresenta un’incursione della Filosofia per i bambini nella scuola dell’infanzia. Un’incursione assai opportuna e utile, in grado di fornire parecchi spunti di riflessione relativi su contesti educativi in cui si lavora con bambini dai tre ai sei anni, ai differenti tipi di progettualità, ai contenuti considerati importanti, alle diverse metodologie di lavoro adottate. Gli effetti della proposta teorica e operativa contenuta in Giocare a pensare, potranno ovviamente essere assai diversi a seconda delle fisionomie istituzionali e delle biografie professionali che si troveranno a prenderla in considerazione. Il curricolo della Philosophy for children fornisce, a chi intende condividerne la proposta, dei materiali di supporto. Quella che potremmo chiamare la dotazione standard o classica prevede solitamente una raccolta di brevi racconti o novelle che riferendosi alla quotidianità affrontano di fatto temi di rilevanza filosofica e sono pertanto utili per avviare la riflessione. Questo materiale è accompagnato da una Guida pedagogica per gli insegnanti che offre una serie di proposte di discussione e di esercizi volti, caso per caso, a esercitare l’interrogazione e il confronto su tematiche specifiche. Coerentemente con questi presupposti anche la proposta di Giocare a pensare è affidata concretamente a due strumenti: un libro di favole per i bambini e un manuale per gli insegnanti. Il primo Giocare a pensare con le favole raccoglie sei fiabe tradizionali e note. A questa raccolta si fa esplicito riferimento quando si propongono attività che hanno per oggetto la lettura e la rappresentazione di favole. Quanto al materiale per gli insegnanti, la parola manuale non deve né spaventare né fuorviare: si tratta di uno strumento indispensabile per orientare e rassicurare l’insegnante – in questo caso di scuola dell’infanzia – che intenda avventurarsi sul terreno della Philosophy for children alla scuola dell’infanzia. Si tratta di un primo utilissimo orientamento, che non può assolutamente essere coniderato sufficiente e che ha bisogno di un lavoro di familiarizzazione, adattamento e personalizzazione da parte di ciascun insegnante a cui deve accompagnarsi un’esperienza personale relativa alla metodologia che la Philosophy for children adotta e suggerisce di adottare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
4 ottobre 2006
244 p., Brossura
9788884342973
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore