Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il gioco e i giocattoli nel mondo classico. Aspetti ludici della sfera privata

Recensioni: 4/5
Gli studi degli ambiti ludici, delle forme e delle funzioni del gioco e dei significati dei giocattoli hanno conosciuto un notevole e recente impulso, favorito dalla convergenza di discipline quali l'antropologia, la filosofia, la sociologia, la pedagogia. Questo lavoro contestualizza il tema nel Mondo Classico e offre una notevole quantità di dati archeologici che svelano sia gli aspetti quotidiani della realtà sociale, estesi a tutte le fasi della vita e senza distinzioni di classe e censo, che i profondi legami con la sfera mistica e spirituale, i rapporti con il mito, l'arte e l'epos. Emerge un quadro che delinea la sensibilità antica, esplicitata attraverso l'utilizzo del linguaggio del gioco, al quale Greci, Etruschi e Romani attribuivano, a volte forse inconsapevolmente, la valenza di una vera e imprescindibile forma di espressione culturale: un potente medium comunicativo, sia nelle relazioni mondane che in quelle ultraterrene.)
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore