L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In collaborazione con Archivio Giorgio Ciam, Sotheby's, Palazzo Broggi, Milano 14 - 30 gennaio 2015. Testo di Elena Re. 48 illustrazioni a colori e in bianco e nero (48 opere dal 1969 al 1996). Biografia. Edizione in inglese e italiano
8vo (cm 22x17). pp. 128. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .<p>In collaborazione con Archivio Giorgio Ciam, Sotheby's, Palazzo Broggi, Milano 14 - 30 gennaio 2015. Testo di Elena Re. 48 illustrazioni a colori e in bianco e nero <strong>(<em>48 opere dal 1969 al 1996)</em></strong>. Biografia. Edizione in inglese e italiano</p> 8vo (cm 22x17). pp. 128. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). . <p><em><strong>Giorgio Ciam </strong>ha studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Torino. Negli anni '70 entra a far parte della Body Art internazionale concentrandosi sul medium fotografico e sul corpo, in particolar modo sul (proprio) volto, intrecciando quindi le dinamiche fisiche con quelle psichiche.</em><br /><em>Il rapporto intimo con la rappresentazione lo spingono ad utilizzare anche disegno e collage, oltre che la pittura, considerati necessari per approfondire e far emergere maggiormente la tensione psichica. Utilizzando il proprio corpo come uno schermo, Ciam ci offre con la sua opera un accesso alla definizione di identit&agrave;. Anche mediante la stratificazione di pi&ugrave; immagini all'interno della stessa fotografia, con il ritaglio, la cancellazione e il collage di pi&ugrave; frammenti. All'interno di questo vortice, entrano quindi anche il disegno e la scultura che sono opportunit&agrave; di ulteriore scomposizione dell'identit&agrave; e piani di una ricerca infinita. In definitiva, il lavoro di Ciam, in un tempo frammentato, iper-individualista, e cos&igrave; sclerotizzato come il nostro, appare come una grandiosa indagine sulla condizione umana e sulle possibilit&agrave; esistenziali.</em><br /><em>A Torino Ciam ha lavorato con le gallerie Christian Stein e Franz Paludetto/LP220, a Berna con Erika+Otto Friedrich, e le sue opere sono state presentate in varie occasioni espositive pubbliche, sia nazionali che internazionali.</em></p>
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore