Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giovan Battista Queirolo (Cicagna 1856-Pisa 1930) - Maurizio Vaglini - copertina
Giovan Battista Queirolo (Cicagna 1856-Pisa 1930) - Maurizio Vaglini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giovan Battista Queirolo (Cicagna 1856-Pisa 1930)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giovan Battista Queirolo (Cicagna 1856-Pisa 1930) - Maurizio Vaglini - copertina

Descrizione


Giovan Battista Queirolo è tra i più importanti clinici medici di fine '800-inizio '900, riconosciuto in Italia e all'estero, al quale sono attribuite anche doti umane non comuni, tanto da essere indicato come "il medico dei poveri". Allievo di Maragliano, a Pisa si distingue per disponibilità, oratoria ed intelligenza, coinvolge grandi personalità, per finire nella vita politica della città. Il suo motto sarà sempre "scienza e carità". Viene eletto nelle file del partito monarchico liberale prima come deputato e poi come senatore del Regno, per gli interessi della città. Realizza l'Istituto di Clinica Medica e si impegna in lotte sindacali a favore di diverse classi sociali. A contatto di grandi poeti come Borchardt e Pascoli, la sua vita è caratterizzata dall'amicizia con il Re Vittorio Emanuele e con la Regina Elena. Durante la I guerra mondiale è a favore dell'interventismo. Con l'avvento del fascismo fa parte del sistema. Viene nominato Direttore di vari stabilimenti Termali (Bagni di Pisa, Bagni di Lucca, Terme di Montecatini, Acque della Salute di Livorno, Uliveto Terme e Acqua acidula di Agnano). Viene sepolto nella Chiesa Monumentale di San Francesco di Pisa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
11 maggio 2017
336 p., Brossura
9788863584240
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore