L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Jurij M. Lotman è tra coloro che si sono posti il problema di definire la cultura in chiave semiotica. Per Lotman la cultura è equiparabile al sistema interagente di tutti gli organismi viventi, la “semiosfera”, un grande insieme di sottoinsiemi culturali concepiti come testi che vivono separati o si compenetrano . Nei sette saggi raccolti in questo libro Lotman espone la propria visione delle arti. Lo studioso russo parte dall’assunto che le manifestazioni artistiche di ogni sistema culturale, a prescindere dalle loro diverse forme di espressione, vanno intese come un insieme di attività reciprocamente indispensabili. Linguaggio verbale e linguaggio iconico, architettura e vita quotidiana altro non sono che le voci di uno stesso e continuo dialogo, da cui il titolo che ci riporta a una bellissima immagine dell’antica Grecia, dove le Muse, ciascuna con la propria arte e i propri strumenti si danno la mano in un girotondo reciprocamente necessario. Per Lotman le varie arti vivono in uno stato di poliglottismo poiché possono tradurre in maniera diversa lo stesso oggetto rimanendo fra loro in costante rapporto dialogico. Il discorso procede per associazioni e illuminazioni abbandonando la pesantezza della teoria e focalizzandosi sull'architettura, la natura morta, il ritratto, il teatro, il cinema di animazione e, nel saggio conclusivo, la bellezza. Un testo ricco di esempi verso un'estetica che poggia sulle fondamenta della scienze del linguaggio e della culturologia. Un libro delizioso e per gli appassionati di semiotica assolutamente da non perdere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore