Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità - Andrea Procaccini - copertina
Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità - Andrea Procaccini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Giubileo dei detenuti a Napoli. Un case study sul carattere duale della penalità - Andrea Procaccini - copertina

Descrizione


Il Giubileo della Misericordia del 2016 nella sua articolazione universale e periferica è stato caratterizzato, anche a Napoli, da molteplici iniziative ed eventi che hanno accomunato nella riflessione e nella preghiera un vasto numero di fedeli, pellegrini e appartenenti alla comunità pastorale partenopea. Nel volume si riportano i risultati di due ricerche empiriche realizzate localmente ed inserite in più ampio progetto nazionale sull'esperienza giubilare che ha coinvolto diversi gruppi accademici presenti sull'intero territorio nazionale. La prima, di carattere più generale, offre una riflessione accurata sulla partecipazione attiva al Giubileo dei fedeli napoletani, indagando le diverse accezioni che assume la misericordia, i mutamenti della religiosità nell'era della postmodernità e i giudizi rispetto agli orientamenti pastorali caratterizzanti il magistero dell'attuale pontefice. La seconda ricerca, partendo dalle dimensioni del perdono, della pena e della giustizia, investiga il significato della misericordia nell'ambito più circoscritto del mondo penitenziario e degli operatori laici e religiosi che popolano quotidianamente tale campo. Proprio in occasione del Giubileo, Papa Francesco, con un gesto dalla profonda valenza simbolica, ha accomunato la porta di ogni cella alla Porta Santa giubilare, richiedendo alle autorità civili di ogni Paese l'attuazione di provvedimenti clemenziali. Per superare le drammatiche condizioni carcerarie occorre innanzitutto promuovere una differente concezione della giustizia penale a partire dall'estensione del ricorso agli strumenti della mediazione penale nonché alle misure di probation. Inoltre, proprio perché a livello globale vi è un maggior ricorso alla restrizione carceraria nel presupposto di soddisfare la domanda di sicurezza, la posizione del Papa risulta rivoluzionaria perché irrompe in un contesto politico-culturale nel quale la ricerca di consenso si basa su orientamenti populistici di senso opposto che radicalizzano la storica e notoria ambivalenza con cui la penalità è affrontata nel nostro Paese. Prefazione di Giacomo Di Gennaro; Postfazione di Roberto Cipriani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
4 ottobre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835121220
Chiudi

Indice

Indice
Giacomo Di Gennaro, Prefazione
Introduzione
Le principali concezioni della pena: la riflessione sociologica sulle funzioni della retribuzione e rieducazione nella società moderna
(Premessa; La visione retrospettiva della pena: dalla Scuola classica del diritto penale al Crime Control; Teorie della deterrenza: prevenzione generale e neutralizzazione selettiva; Il modello rieducativo: la pena in una chiave prospettica)
L'incarcerazione di massa: paradigmi teorici a confronto
(Premessa; Teorie esplicative della incarcerazione di massa; Le due anime della penalità italiana)
Il Giubileo dei detenuti a Napoli
(La sociologia del carcere; La religione in carcere; L'esperienza e il vissuto del Giubileo nell'ambito delle carceri napoletane)
Giacomo Di Gennaro, Il Giubileo della Misericordia a Napoli
(Premessa; La metodologia d'indagine e il profilo degli intervistati; La partecipazione e i significati della misericordia; La religiosità dei giubilanti; Religiosità e dinamiche della postmodernità)
Roberto Cipriani, Postfazione
(Premessa; Tra misericordia e perdono, tra giustizia e pena; Il Giubileo dei napoletani; Conclusione)
Bibliografia di riferimento.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore