Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche nella Napoli del preilluminismo
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
41,67 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
41,67 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
41,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche nella Napoli del preilluminismo - Dario Luongo - copertina
Chiudi
Il giurisdizionalismo dei moderni. Polemiche anticurialistiche nella Napoli del preilluminismo

Descrizione


"Il giurisdizionalismo napoletano affondava le sue radici in una tradizione plurisecolare: un’elaborazione teorica che aveva accompagnato di pari passo la vicenda storica dell’edificazione dello Stato meridionale. La forma mentis dominante nei giuristi d’Antico Regime attribuiva un valore normativo a tutto ciò che aveva salde radici nel passato. Fra gli argomenti frequentemente utilizzati dagli anticurialisti vi era perciò il richiamo ai precedenti: il riferimento ad alcuni momenti topici della storia dei rapporti fra Stato e Chiesa serviva a delegittimare le pretese ecclesiastiche e a farle apparire come abusi contrastanti con consuetudini consolidate e quindi dotate di un’insopprimibile forza normativa. Quelle posizioni erano sorrette da un asse teoretico che aveva un saldo radicamento nelle formae mentis precritiche..."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 dicembre 2018
Libro tecnico professionale
VII-494 p., Brossura
9788892118249
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore