Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giurisprudenza del danno esistenziale e non patrimoniale. Con CD-ROM
Disponibile in 2 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2008
Libro tecnico professionale
24 p.
9788838748721

La recensione di IBS

L'opera, aggiornata alla recente sentenza della CORTE DI CASSAZIONE, S.U., 11 Novembre 2008, N. 26972, raccoglie più di 350 sentenze, nelle quali i pregiudizi esistenziali hanno trovato tutela nelle argomentazioni della giurisprudenza. Come si potrà vedere la maggior parte degli interessi esi-stenziali citati nelle sentenze (quasi sempre il danno derivato è stato nominato come esistenziale e quasi mai è stato lo stesso il fondamento normativo indicato), potranno "ritornare in giudizio": quello che chiede la Corte di Cassazione è di evitare tale espressione (ricca di troppe suggestioni per alcuni giudici di pace e per sentenze a contenuto bagatellare), e di ben argomentare il passaggio in cui an-diamo ad indicare il fondamento costituzionale della richiesta portata in giudizio. La maggior parte del-le sentenze indicate portano con sé il riferimento alla Costituzione; si tratterà di invertire il ragionamen-to; non cercare di individuare il fondamento del danno esistenziale, ma individuare il referente normati-vo costituzionale dell'interesse o del diritto che portiamo in giudizio. La difficoltà della Pratica - dopo le Sezioni Unite - sarà quella di individuare gli esatti confini della declinazione degli aspetti del danno non patrimoniale - biologico, morale, esistenziale - per poi individuarne i criteri di quantificazione.E, quindi, ben vengano i suggerimenti della giurisprudenza che abbiamo citato, di come ha senso ar-gomentare la prova per gli interessi esistenziali e quanto sono state risarcite determinate conseguenze violative della persona. In più di 350 sentenze si percepisce il riferimento alla Costituzione o l'argomentare è ben esplicitato e quindi di fondamentale utilità per l'avvocato, che dovrà predisporre i propri atti secondo il tracciato indicato dalla nuova sentenza delle S.U. Presenti, anche, una cinquanti-na di sentenze da considerarsi "al limite", ossia in cui è dubbio che il risarcimento accordato sia stato legato al fondamento normativo della Costituzione, in relazione al diritto portato in giudizio; ma anche qui ci sarà bisogno di capire, ragionare, argomentare, nel senso che sarà demandato all'avvocato di-mostrare ed al giudice statuire che quel particolare interesse, a prima vista contornato da un mantello di futilità, a ben vedere rinviene, re melius perpensa, un suo riferimento implicito o esplicito nella Costituzione.
Requisiti hardware e software:
Sistema operativo Windows 98 o successivi -Browsere: Internet -Programma capace di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore