Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Camadini. 1931-2012 - copertina
Giuseppe Camadini. 1931-2012 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Camadini. 1931-2012
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Camadini. 1931-2012 - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Occuparsi della storia di Giuseppe Camadini significa innanzitutto gettare uno sguardo sul novecento, su quel secolo tragico che ha forgiato vite. Quel novecento bresciano cattolico che, erede della stagione della “questione romana” e dell’impegno dei credenti nella società in polemica con lo stato, dopo l’esperienza di due guerre mondiali, ha cercato di ricucire nei fatti quello strappo, con creatività, con impegno. Insieme, tale ricognizione, seppure embrionale, getta luce sulle diverse anime del panorama cattolico bresciano, sulle dinamiche relazionali, sulle dinamiche di rapporto tra laicato e Chiesa, sugli approdi concreti, verrebbe da dire “istituzionali”. Non certo per rintracciare vincitori e vin, ma per comprendere fino in fondo senso e valore di un impegno. Tanto più se si deve assumere come dato di fatto quanto sottolinea nel proprio intervento Ernesto Galli Della Loggia: “Sono convinto che in misura assai più evidente e decisiva noi ci troviamo piuttosto davanti a un vero e proprio ‘tempo della fine’. Cioè il tempo in cui in questa terra d’Italia e d’Europa, ci è dato di misurare fino in fondo il significato di ciò che termina”. Non v’è dubbio che il tempo di Camadini è finito. e quanto prima ci si renderà conto con lucidità e razionalità che è necessario un nuovo inizio, coraggioso, libero, capace di individuare – come fu nell’inizio camadiniano – formule e uomini nuovi, tanto più sarà lecito sperare che sia possibile un nuovo incominciamento, in grado di interloquire con il tempo complesso e mutato che ci è dato da vivere. (dall’Introduzione di Giacomo Scanzi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
5 maggio 2023
240 p., Brossura
9788838252624
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore