Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale - Antonello Mattone - copertina
Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale - Antonello Mattone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Europa
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Europa
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale - Antonello Mattone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giuseppe Manno (1786-1868) è stato un personaggio di rilievo nelle vicende sardo-piemontesi dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. Magistrato, giurista, storico, letterato, presidente del Senato del Regno dopo la promulgazione dello Statuto albertino dal 1849 al 1855, ha svolto un ruolo importante nella legislazione e nella politica di riforma verso la Sardegna: dalle norme relative al diritto di proprietà perfetta delle terre alla compilazione delle Leggi feliciane (1827), all'abolizione degli ordinamenti feudali. Autore di varie opere fra cui si distinguono quelle di carattere storico, la Storia di Sardegna (1825-27), la Storia moderna della Sardegna (1842) e quelle di carattere letterario, De' vizi de' letterati (1828), Della fortuna delle parole (1831), Della fortuna delle frasi (1866).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

23 dicembre 2009
210 p.
9788849518955
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore