Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Giuseppe Sodano. Fra Risorgimento e filellenismo ottocentesco - Antonietta Orrico - copertina
Giuseppe Sodano. Fra Risorgimento e filellenismo ottocentesco - Antonietta Orrico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Sodano. Fra Risorgimento e filellenismo ottocentesco
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giuseppe Sodano. Fra Risorgimento e filellenismo ottocentesco - Antonietta Orrico - copertina

Descrizione


Giuseppe Sodano, (Sarno 1802-1882), monaco francescano dei Minori Osservanti, si trovò al centro degli avvenimenti storici che condussero alla cacciata dei Borbone di Napoli. Il Risorgimento italiano coinvolgeva Vescovi e clero nell’adesione al pensiero cattolico-liberale e il Sac. Sodano fu tra loro; diresse il “Circolo del Progresso”, a Napoli. Dopo i moti del ’48, Giuseppe Sodano fu a Venezia e Roma con Garibaldi. Caduta la Repubblica Romana Sodano era tenuto particolarmente d’occhio per la pubblicazione di un pamphlet contro Ferdinando II reclamato con urgenza dalla Polizia napoletana. Per evitare la pena di morte, comminatagli in contumacia nel 1853, dovette fuggire ad Atene; il pamphlet finì in mani ignote creando il problema della paternità del testo di cui qui si tratta. Il Sac. Costantino Sodano, pronipote del patriota, è l’unica fonte e unico testimone degli aspetti culturali e politici del suo Avo. La vera opera politica del Sodano è “Il Saluto alla Grecia” (1860) scritta in Italiano e Greco; in cui sente il riscatto della Grecia alla stessa stregua del sogno italiano. L’opera conferma il mondo morale dello scrittore-sacerdote collocandolo nel filellenismo ottocentesco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
4 novembre 2025
310 p., ill.
9791224309468
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore