Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 5 liste dei desideri
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Globalizzazione
9,02 € 9,50 €
LIBRO
Venditore: IBS
+90 punti Effe
-5% 9,50 € 9,02 €
Disp. in 5 gg lavorativi Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 10 gg lavorativi disponibile in 10 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,50 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 10 gg lavorativi disponibile in 10 gg lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
9,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,50 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Globalizzazione - Joseph E. Stiglitz - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il complesso fenomeno della globalizzazione, così come lo conosce il mondo attuale, è caratterizzato, nell’analisi di Joseph Stiglitz, da un clamoroso paradosso: il processo sempre più forte di interdipendenza e di integrazione delle economie del nostro tempo pone agli Stati-nazione domande nuove e ineludibili, ma al tempo stesso riduce drasticamente la loro capacità di dare una risposta compiuta a tali domande. Già un secolo e mezzo fa, quando si formarono gli Stati-nazione, i processi di riduzione dei costi di comunicazione e di trasporto diedero origine a un primo significativo antecedente dell’attuale processo di globalizzazione, ma all’epoca i governi mostrarono una più alta capacità di regolare simili processi. Oggi, la globalizzazione è priva di istituzioni in grado di affrontare le sue conseguenze. Abbiamo un sistema di governance globale, ma ci manca un governo globale. Anzi, ne abbiamo uno, implicito e improprio, quello che, con forte ironia, Stiglitz chiama il «G1»: il potere, assoluto e incontrastato, degli Stati Uniti. E proprio nel momento in cui più forte che mai sarebbe la necessità di solide istituzioni internazionali, la fiducia in quelle che esistono, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, raggiunge i livelli più bassi. Il risultato di tutto ciò è un mondo che, per essere ormai privo di rivali esterni, non è per questo meno imperfetto. Oggi abbiamo tutti ben presenti i benefici che derivano dal mercato, ma siamo anche assai consapevoli dei suoi fallimenti. Sappiamo bene che, quando l’informazione è imperfetta, i mercati non funzionano. Così come sappiamo che i meccanismi della crisi – che oggi più che mai colpisce gli equilibri economici mondiali – sono scatenati dai più forti, e finiscono per ricadere necessariamente sui più deboli. Non ci vuole molto a riconoscere che i nostri processi democratici sono ancora largamente incompiuti, e che a farne le spese sono quelle vaste parti del mondo che si affacciano oggi come nuove protagoniste, e che reclamano anch’esse un posto e un ruolo nella scena mondiale. L’obiettivo verso il quale bisogna tendere è dunque il raggiungimento di regole migliori, veramente più democratiche. In ciò la nozione di «trasparenza» è davvero fondamentale. E la democrazia in fin dei conti si rivela, agli occhi di Stiglitz, come la vera scommessa, come il tema ineludibile nell’era della globalizzazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
10 dicembre 2010
9788860365644

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 2/5

Poiché ho letto da poco la "Globalizzazione che funziona" di Stiglitz (bello, ma anche decisamente lungo) mi ha colpito ed ho letto per curiosità questo libretto che ha la pretesa di inglobare in poche pagine il pensiero del ex premio nobel. L'ho letto partendo con molta supponenza e con la puzza al naso, ma devo ammettere che, seppur con tutti i limiti di una trattazione sintetica ed una scrittura divulgativa, il libro sortisce l'effetto desiderato e consegna al lettore (curioso e non studioso) i fondamentali minimi per farsi un'idea di ciò che Stiglitz reputa buono, cattivo e da modificare nel processo di globalizzazione; lo consiglierei assolutamente a chi non ha studi specifici. Ritengo la sintesi sul pro/critica alla globalizzazione eccessiva ed a tratti priva delle basi sulle quali si poggia. Suggerisco quindi al lettore curioso del tema una precedente lettura di McGrew-Held, Globalismo ed antiglobalismo, Il Mulino (recensione nella mia libreria); un ottimo breve saggio (120pag) che a mio avviso è molto completo per farsi un'idea dei processi di globalizzazione e dei suoi pro/contro; solo dopo può avere senso e risultare davvero utile leggere questa sintesi del pensiero di Stiglitz.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Conosci l'autore

Joseph E. Stiglitz

1943, Gary (Indiana)

Professore di Economia presso la Columbia University, è stato consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato e, dal 1997 al 2000, senior vice president e Chief Economist della Banca mondiale. Nel 2001 è stato insignito del Premio Nobel per l'economia.Tra le sue opere pubblicate in Italia: Economia del settore pubblico (1989); Il ruolo economico dello Stato (1992); Principi di microeconomia (1999); Principi di macroeconomia (2001); In un mondo imperfetto (2001); La globalizzazione e i suoi oppositori (2002 e 2003); I ruggenti anni Novanta (2004 e 2005); La globalizzazione che funziona (2006 e 2007), La guerra da 3000 miliardi di dollari (2009), Bancarotta (2010), Il prezzo della disuguaglianza (2013), La grande frattura. La disuguaglianza e i modi per sconfiggerla...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore