Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La goccia sulla pietra. Pensieri e allegorie - Nino Savarese - copertina
La goccia sulla pietra. Pensieri e allegorie - Nino Savarese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La goccia sulla pietra. Pensieri e allegorie
Disponibilità immediata
83,00 €
83,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
83,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria antiquaria Xodo
83,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La goccia sulla pietra. Pensieri e allegorie - Nino Savarese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 162,(4), brossura editoriale. Esemplare intonso, alcuni piccoli strappi al margine superiore bianco delle prima pagine dovute a una tentata apertura maldestra delle pagien intonse, nel complesso buono. SAVARESE, Nino. - Scrittore, nato a Enna l'11 settembre 1882, morto a Roma l'8 gennaio 1945. Formatosi nel clima della Voce e della Ronda, il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, inteso a far levitare in forme liriche una realtà macerata dalla riflessione critica non senza però una certa nostalgia per una narrativa ricondotta - fuori delle tendenze o degli schemi del racconto e romanzo contemporaneo - alle fonti di un epos popolaresco, che nella compostezza tradizionale della letteratura in lingua immetta i fermenti della letteratura e della vita dialettale. Donde la larga parte che nella produzione del S. hanno il racconto di ambiente o tono paesano, la favola o addirittura la cronaca a sfondo municipale. Ma il meglio della sua arte va cercato nell'ambito dell'allegoria, della parabola lirico-morale, del \\"saggio\"\" e soprattutto del \"\"viaggio\"\" (L'altipiano, Roma 1915 Pensieri e allegorie, Firenze 1920 La goccia sulla pietra, Torino 1930 Operette, Roma 1933 Congedi, ivi 1937 Cose d'Italia, Firenze 1940 Ricerca di un'ombra, Firenze 1942 Cronachetta siciliana, Roma 1945): dove il suo sentimento laborioso ed aspro della vita più direttamente investe quelle impressioni di cose e paesaggi, per trarne - in un tono da \"\"poemetto\"\" - l'immagine essenziale,"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1930
162 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560407035800

Conosci l'autore

(Enna 1882 - Roma 1945) narratore italiano. I suoi romanzi (L’altipiano, 1915; Gatteria, 1925; Malagigi, 1929; Storia di un brigante, 1931; Rossomanno, 1935; I fatti di Petra, 1937) sono caratterizzati da una prosa tipicamente «rondesca», volta a una strenua distillazione lirica della realtà. In Cose d’Italia (1940) raccolse scritti giornalistici; in Cronachetta siciliana dell’estate 1943 (1945), lasciò un diario di viaggio tra il bozzetto e la moralità.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore