L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Il governo della lettura. Chiesa e libri dell'Italia del Settecento
Il de bello librario del Settecento: ecco il tema di questo bel lavoro. Patrizia Del Piano, nel descrivere le forme con cui la chiesa cercò allora di produrre cultura, ne ha infatti individuato l'aspetto preminente nella lotta all'Illuminismo. Attraverso un'attenta e originale esplorazione dell'archivio del Sant'Offizio, nella narrazione di questa guerra emergono le immagini che lì ci si fece della nuova ideologia e delle ragioni della sua pericolosità, ma pure, come in ogni guerra, le strutture interne e le strategie accampate dai vertici vaticani.
La ricerca storiografica aveva finora chiarito soprattutto la genesi e il funzionamento cinquecentesco delle congregazioni dell'Indice e dell'Inquisizione. La loro attività nel XVIII secolo riceve adesso un'adeguata illustrazione, che del conflitto tra chiesa e Illuminismo fa l'aspetto cruciale della lunga arcata della storia moderna. La chiesa nel Settecento condusse dunque una guerra essenzialmente difensiva. Questa tesi spiega in primo luogo la scelta di considerare il Settecento come il secolo dei Lumi, dunque un secolo breve, nonostante l'argomento si sarebbe prestato a un'altra periodizzazione. La vicenda che viene qui ricostruita ha perciò la sua origine con il pontificato di Benedetto XIV, nel 1740: il papa che, pur contraddittoriamente, capì l'importanza della nuova cultura e impose un cambiamento alle norme della congregazione dell'Indice. La chiesa da tempo ormai rivendicava a sé la funzione non di espulsione dell'eresia, ma di controllo morale e normativo dei comportamenti collettivi non soltanto religiosi delle comunità cattoliche. Il pontificato di Benedetto XIV ha rilievo, perché all'Indice si riconobbe il compito non soltanto di censurare, ma di spingere all'autocensura gli autori, in modo da spostare la presa del potere spirituale all'interno dell'individuo. Ne viene la presentazione della chiesa come in sostanza omogenea. I conflitti interni, ad esempio quelli sulle missioni e sui riti orientali, sulla Compagnia di Gesù, sui nuovi culti, come quello del Sacro cuore, impallidiscono di fronte al conflitto maggiore, che vide tutta la chiesa impegnata nella lotta, giudicata decisiva, contro i Lumi.
Del Piano sostiene in modo convincente che questa svolta si ebbe negli anni sessanta. Così, sia detto non troppo di sfuggita perché il problema è importante, si confutano alcune interpretazioni dell'Illuminismo, che ne fanno un fenomeno riformatore sì, ma compatibile con le monarchie d'antico regime e quindi contrapposto alla Rivoluzione francese. Al contrario, riconoscendo che la stessa chiesa alla metà degli anni sessanta avesse individuato i caratteri della nuova "eresia", si presenta una ricostruzione dei Lumi storicamente pertinente. Era un'eresia che si opponeva all'idea di religione rivelata e dunque all'unicità della vera religione; rivendicava il principio della tolleranza e della libertà di coscienza; traduceva tali teorie in una visione della giustizia incompatibile con quella cattolica. Fu chiaro, cioè, alla chiesa che l'Illuminismo era volontà di rigenerazione laica, del mondo morale e sociale. Della cultura illuminista si combatté perciò non soltanto la produzione politica e filosofica: pari attenzione fu data al romanzo. Il romanzo condensava tutti i pericoli del libro: evocava l'autonomia della lettura, lo scatenamento delle passioni, conduceva a immaginare forme alternative di vita morale e sociale.
Ma fu chiaro pure che non bastava combattere l'Illuminismo con i divieti o con il controllo censorio; anche l'altra diga tradizionale, la predicazione, parve insufficiente, se non anzi rischiosa, perché di fatto si prestava a diffondere le idee condannate. Per combattere i libri empi occorreva produrne di pii. Nacque così una duplice simmetrica risposta ai lumi: ai testi philosophiques si rispose con la nuova apologetica, di cui fu campione il Bergier; ai romanzi filosofici con i romanzi antiphilosophiques. L'obiettivo comune era combattere la libertà di coscienza e di tolleranza e di riconoscere alla chiesa il monopolio del principio di autorità. Si puntava a riconquistare l'opinione pubblica in nome del principio opposto a quello che la sosteneva, la libertà di coscienza. La sconfitta fu inevitabile: la separazione tra religione istituzionale e libera religiosità individuale si affermò con nettezza.
La storia di tale de bello librario è dunque la storia di una sconfitta, e del modo con cui la chiesa, tuttavia, cercò e riuscì a contenerla. Una storia attuale. A conferma che l'effetto di una sconfitta è la nevrotica coazione a ripetere, anche adesso al momento di affrontare il mondo laico la chiesa si affida non al mondo dell'opinione pubblica, ma alla sua istituzione censoria: come si vede nell'attuale papa Benedetto XVI, che è stato a capo della congregazione vaticana erede di quella dell'Indice. Girolamo Imbruglia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore