Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - copertina
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 2
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 3
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - copertina
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 2
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3)
Disponibilità immediata
25,10 €
25,10 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
25,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
25,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - copertina
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 2
Graf - Sul Novik - La Flotta Russa Nella Guerra E Nella Rivoluzione - 1928 (D3) - Arturo Graf - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: logorata e strappata pagine: Dedica a penna in prima pagina note: pagine ingiallite e rovinate con strappetti
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1928
343 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560005022177

Conosci l'autore

(Atene 1848 - Torino 1913) poeta e critico italiano. Trascorse gran parte della vita a Torino come insegnante universitario e lasciò numerosi studi, notevoli per la solidità dell’erudizione ma non sempre sorretti da un’adeguata e aggiornata coscienza critica (Attraverso il Cinquecento, 1888; Foscolo, Manzoni, Leopardi, 1889; L’anglomania e l’influsso inglese in Italia nel sec. XVIII, 1911). Nel 1883 fondò insieme a R. Renier e F. Novati il «Giornale storico della letteratura italiana». Le raccolte di versi (Medusa, 1880; Dopo il tramonto, 1893; Le Danaidi, 1897; Morgana, 1901; Poemetti drammatici, 1905; Rime della selva, 1906) riflettono la graduale conversione di G. dal razionalismo positivistico a un nebuloso simbolismo cristiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore