Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il grafico della febbre - Friedrich Glauser - copertina
Il grafico della febbre - Friedrich Glauser - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il grafico della febbre
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
4,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ExNovo Libreria
4,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il grafico della febbre - Friedrich Glauser - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro usato in brossura con la sovra copertina in condizioni accettabili. La sovra copertina presenta numerose micro lacerazioni sui bordi e una lacerazione media frastagliata sul bordo superiore della costa. Erosione degli angoli della 1a di copertina. Abrasioni diffuse sui bordi. in 1a pagina exlibris ad inchiostro blu. Pagine con lievissimo accenno di brunitura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2566891136931

Conosci l'autore

(Vienna 1896 - Nervi, Genova, 1938) scrittore svizzero. La sua vita tormentata e ribelle fu profondamente segnata dalla precoce perdita della madre e dal rapporto con un padre oppressivo e autoritario; la dipendenza dalla morfina e i disturbi psichici lo condussero a un’esistenza errabonda e a ripetuti ricoveri in manicomio. Nel 1916 aveva conosciuto a Zurigo T. Tzara e aveva frequentato il gruppo dadaista. Queste prime esperienze sono rievocate negli scritti autobiografici poi compresi in Dada, Ascona e altri ricordi (Dada, Ascona und andere Erinnerungen, postumo 1976). Nel 1928-29 si arruolò nella Legione straniera; a questo periodo è ispirato il romanzo Gourrama (1940), il suo capolavoro. Tutta l’opera narrativa di G., riscoperta negli anni Settanta, riflette la sua dolorosa esperienza....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore