Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 181 liste dei desideri
Il grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Marini
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo - Antonio Musarra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
grifo e il leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo

Descrizione


Luogo d'incontri e contaminazioni, nel basso Medioevo il Mediterraneo fu, anche e soprattutto, un luogo di aspri scontri. Genova e Venezia - così come Pisa o la corona catalano-aragonese - si resero protagoniste d'una lotta senza quartiere, ricorrendo a ogni mezzo, lecito o illecito, per assicurarsi il controllo delle principali rotte di trasporto. Sin dalla fine dell'XI secolo, le due città, grandi potenze navali e commerciali, erano andate imponendo il proprio predominio sul Mediterraneo orientale, moltiplicando i propri insediamenti. Le loro attenzioni s'erano volte all'Egitto e alla costa siro-palestinese, divenuti dopo le crociate una parte essenziale del mondo. La conquista veneziana di Costantinopoli, nel 1204, rivoluzionò il quadro politico, dando avvio ai primi scontri tra le due marine. Con la cosiddetta guerra di San Saba, conclusasi con la cacciata dei genovesi da Acri, capitale del regno di Gerusalemme, si giunse per la prima volta allo scontro aperto. Da questo momento, il Grifo e il Leone esprimeranno un'accesa rivalità, scandita da innumerevoli battaglie navali, che si protrarrà per oltre un secolo e mezzo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
28 maggio 2020
Libro universitario
272 p., Brossura
9788858140727

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

G
Recensioni: 5/5

Molto bello e interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Massimo Bonomo
Recensioni: 5/5

In un lungo periodo a cavallo tra Duecento e Trecento Genova e Venezia hanno vissuto in un costante rapporto di tensione, un confronto-scontro deflagrato in ben quattro conflitti mediterranei dal 1257 al 1381. Perché questa tensione nei rapporti tra le due città? Il motivo più evidente risiede senza ombra di dubbio nel controllo di rotte commerciali che colllegavano i porti mediterranei alle Vie della Seta. Il commercio tra cristiani e musulmani era tanto illecito quanto redditizio. Nel Duecento e nel Trecento la costante necessità di recuperare Gerusalemme e i territori di Outremer spinse i papi a indire più crociate. Spedizioni che fallirono per due motivi macroscopici: la rivalità tra le città italiane favorì la debolezza dei regni e dei principati d’Oriente nei confronti delle minacce esterne; la crociata in sé spesso era in stridente contrasto con quel commercio che i papi tentavano di contrastare. Genova e Venezia insomma frequentavano le stesse piazze commerciali. In un serrato dialogo, entrambe le città mettevano in atto una strategia che impedisse all’avversario di sopravanzare acquisendo la preponderanza in spazi geografici particolarmente affollati e appetitosi. Contrariamente a quello che sarebbe naturale immaginarsi, la lunga partita tra i due “astri d’Italia” - come li definì Petrarca - non ebbe un chiaro vincitore, dato che nessuno dei due contendenti riuscì a sopravanzare nettamente l’altro, se non per brevi periodi. In conclusione, la lettura de Il Grifo e il Leone è vivamente consigliata non solo per la prosa, ma per la capacità dell’autore di sapersi destreggiare in un quadro geopolitico caratterizzato da una complessità e da una pluralità di soggetti che nulla hanno da invidiare al nostro presente. Un libro di tale caratura dovrebbe diventare l’approccio abituale alla cosiddetta storia medievale, da non studiare più in una prospettiva eurocentrica, ma mondiale (analogamente a quel che si fa con la storia moderna).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Antonio Musarra

Antonio Musarrra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato Genova e il mare nel Medioevo (2015), Acri 1291. La caduta degli stati crociati (2017), Il crepuscolo della crociata (2018), Medioevo marinaro (2021) e, con Franco Cardini, Il grande racconto delle crociate (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore