Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guaritrice di Ventotene - Carla Ammannati - copertina
La guaritrice di Ventotene - Carla Ammannati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La guaritrice di Ventotene
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,56 €
-15% 8,90 €
7,56 € 8,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
7,93 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,45 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,90 € 7,56 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
7,93 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
9,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,45 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guaritrice di Ventotene - Carla Ammannati - copertina

Descrizione


Piccole storie, tratteggiate con pennellate sicure, che prendono corpo dalla voce di una donna, per andare a comporre un quadro brillante e movimentato. Vite che si muovono tra i colori degli Appennini toscani e la luce della splendida isola di Ventotene. Zina la zoppa, nonostante il passo strascicato, è la ragazza più seducente dell'isola. Bellezza misteriosa approdata sulle coste di Ventotene sul piccolo gozzo di un pescatore meschino. Ma da quando c'è lei nessuno ha più bisogno di aspettare il dottore: bastano le sue mani. Proprio su quello scoglio sperduto e lontano dal mondo, Zina conosce il fascino spaurito e un po' ribelle di Pacifico, antifascista al confino insieme ad altri compagni. Un uomo preso nei lacci della nostalgia, una donna con la necessità di colmare un vuoto: un incrocio perfetto di desideri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
15 gennaio 2008
188 p., Brossura
9788882371678

Voce della critica

Alla sua seconda prova consistente dopo Relazione sul nascere (ExCogita 2003), Carla Ammannati ritorna ai suoi temi e problemi preferiti, i rapporti o piuttosto i vincoli fra le persone, lo scontro dei caratteri, il mistero dell'amore, la necessità della procreazione, i bambini, la loro vita e la loro morte nel mondo – il tutto inquadrato dalla vicenda pubblica e nella storia politica dell'Italia, con il nucleo portante dell'antifascismo come resistenza spontanea, istintiva prima, e militante, cosciente e combattiva poi, fino a confluire in pratiche di vita che solo donne possono avere come protagoniste, donne libere da sempre, per naturale vocazione, ma che esprimono la propria libertà in modi e con scelte diverse, a seconda del periodo storico in cui vivono e scoprono se stesse, le proprie qualità più recondite. Qui Siliana, donna dei nostri anni, campione di libertà e di indipendenza dalle regole, cui è affidata parte del racconto in prima persona; Zina, la madre guaritrice, bella e zoppa, cercata dagli uomini e dalla comunità, mai per generosità ma per concupiscenza, interesse, egoismo violento, cui lei oppone un attaccamento intemerato alla vita, sua e degli altri per i quali è pronta a sacrificarsi; Iris, la figlia di buona famiglia che ad essa si ribella in tutto; la nonna Elena, chiusa anche lei nella sua scorza di contadina, ma solidamente consapevole del proprio destino e delle proprie prerogative. Sono eroine per vocazione irriflessa, senza la minima coscienza o pretesa di esserlo, che prendono le loro disgrazie ed esprimono le loro reazioni senza il minimo lamento o compiacimento, con assoluta e ribadita naturalezza. Nelle generazioni prima della guerra sono del tutto lontane dal mondo delle idee e dei proclami che le circonda; nelle generazioni successive a quel mondo si indovinano più vicine, ma non per maturata convinzione. Il loro genere è se mai la canzonetta, come dice Truffaut nel passo in esergo: «Ascolto solo canzoni. Perché dicono la verità. Più sono stupide, e più sono vere». Accanto a loro uomini di cui si intuisce la natura accanita, predatoria, o semplicemente, svagatamente anarchica, che nel mondo femminile compaiono come fantasmi di ideologia, o, al meglio, emblemi di sopravvivenza. Anche il personaggio di Pacifico, l'antifascista confinato a Ventotene, che pure si direbbe parente delle figure dei Colorni, delle Ravera, dei Rossi e degli Spinelli cui il romanzo è dedicato, non acquista risalto per una qualsiasi riflessione né tanto meno per una pronunciata virilità, quanto per un residuo di sensualità che lo sostiene anche nella prigionia. Quattro sono le generazioni che compaiono nel racconto, e tante le storie individuali – tante da far desiderare uno sviluppo ben maggiore – con due discriminanti abbastanza chiare: la prima riguarda la divisione fra mondo femminile e mondo maschile di cui abbiamo parlato, e la seconda la singolarità, anzi l'unicità dei caratteri e dei personaggi della prima parte della storia, fino al dopoguerra, cui si contrappone la prevedibilità di quelli dal dopoguerra in poi, che accanto alle loro madri e ai loro padri appaiono sbiaditi dall'ambiente conformista dell'oggi. La vicenda nasconde anche un segreto che si rivela solo alla fine, e che riguarda l'origine delle turbe nervose che, fin dalla prima pagina, investono la narratrice nei momenti cruciali: si tratta di un aspetto metanarrativo e riassuntivo dell'intera trama, della cui scoperta non vogliamo privare il lettore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carla Ammannati

È nata nel 1951 a Empoli, vive a Firenze.Ha insegnato materie letterarie nella scuola superiore.È stata due volte finalista al Premio Calvino.Ha pubblicato i romanzi Relazione sul nascere (ExCogita, 2003) e La guaritrice di Ventotene (Meridiano zero, 2008) e racconti su riviste e nell’antologia Racconta/2 (La Tartaruga, 1993).Collabora con “Il Ponte” e “L'Indice”. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore