Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La guerra dei topi e delle rane - Omero - copertina
La guerra dei topi e delle rane - Omero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La guerra dei topi e delle rane
Disponibilità immediata
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
6,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Takeforshop
6,90 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
6,60 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Takeforshop
6,90 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La guerra dei topi e delle rane - Omero - copertina

Descrizione


Così come Omero, migliaia di anni fa, ridicolizzò la Guerra di Troia che lui stesso aveva trasformato in poema, il nostro Giacomo Leopardi prende in prestito i personaggi greci per raccontare il fallimento dei moti rivoluzionari del 1820 e del 1821. Leopardi crea il sequel di Omero e attraverso un poemetto satirico ci racconta di rane borboniche, di topi liberali napoletani e di granchi austriaci. Dopo quasi cinquemila anni, Leopardi riparte da dove Omero si era fermato. Pare che Omero, ma non siamo sicuri, abbia scritto questo giocoso poemetto di 303 versi. Batracomiomachia in greco antico, ovvero la battaglia delle rane e dei topi. Una parodia dell'epica guerra di Troia. In queste pagine troverete il re delle rane Gonfiagote che fa sbranare da un serpente il principe dei topi Rubabriciole. Rodipane iracondo per la morte del figlio, dichiara guerra alle rane. Quando i topi stanno per trionfare arrivano i granchi a regalarci un finale inatteso. L'intera storia si svolge in un solo giorno. Batracomiomachia è uno dei pochi testi di poesia parodica giunto fino ai nostri giorni. Fonte di ispirazione per autori del calibro di Giacomo Leopardi e Alexander Pope.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
22 febbraio 2022
72 p., Brossura
9788897073765

Conosci l'autore

Omero

Omero è il nome con cui è identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea. Le notizie più antiche su questo autore gli assegnano come possibili patrie Chio, Samo o Smirne. È vissuto probabilmente tra il IX e l'VIII secolo a.C Esistono varie leggende sulla vita di Omero: quel che è lecito pensare è che Omero sia stato cantore alla corte di un principe della Troade che si vantava di discendere da Enea, come proverebbe la profezia,contenuta nel libro dell'Iliade, che nella Troade avrebbero in seguito regnato i discendenti di Enea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore