L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
paperback 235 9788831534208 Buono (Good) Libro usato proveniente da collezione privata,lievissime tracce d'uso sulla copertina.Le pagine risultano imbrunite dal tempo. Legatura solida. Sono presenti sottolineature nel testo a matita fino a pagina 35 e con evidenziatore a pag 35 e 46..
Non c'è alcun dubbio che, secondo quanto afferma papa Benedetto XVI nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2008 I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla , oggi i media hanno più che mai bisogno di essere governati. Questo vale in modo particolare per la televisione, definita a ragione «nuovo focolare domestico». Quando si parla di tv, infatti, tutti i nodi vengono al pettine, anche perché, come scrive il Papa nel suo Messaggio, «per favorire gli ascolti, la cosiddetta audience, a volte non si esita a ricorrere alla trasgressione, alla volgarità e alla violenza». Da qui le inevitabili domande: è bene far vedere il telegiornale ai bambini? C'è da fidarsi delle varie streghette che compaiono in cartoni e fiction? Insomma, con quali criteri scegliere un programma televisivo? Il presente volume, nato da un percorso di informazione/formazione che per tre anni (2004-2007) il MED (Associazione italiana per l'educazione ai media e alla comunicazione) ha compiuto con le famiglie italiane, vuole proprio venire incontro a queste esigenze. Attraverso riflessioni, «consigli per l'uso», recensioni di programmi, il tutto trattato con «occhio pedagogico» dai vari autori che hanno collaborato al progetto, si vogliono aiutare le famiglie a scegliere o non scegliere quale programma vedere, organizzando magari il tempo attorno ad altri «focolari».
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore