L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
<p>211 p. : ill. ; 29 cm *</p> <p>Catalogo della Mostra tenuta a Padova nel 1998-1999 *</p> <p>in brossura editoriale illustrata *</p> <p>In 4 (cm 21 x 29), pp. 210 con tavole con riproduzioni di opere a colori. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di Hayez svoltasi a Palazzo Zabarella, a Padova, tra settembre 1998 e gennaio 1999.</p> <p>RIF. LIBR. ARTE 800&nbsp;</p> <p><strong>Francesco Hayez</strong>&nbsp; (Venezia, 10 febbraio 1791 &ndash; Milano, 12 febbraio 1882) &egrave; stato un pittore italiano.</p> <p>Passato dalla temperie&nbsp;neoclassica&nbsp;a quella&nbsp;romantica&nbsp;(della quale &egrave; stato il maggiore esponente in Italia), Hayez &egrave; stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana&nbsp;per essere stato l'autore del dipinto&nbsp;<em>Il bacio</em>&nbsp;e di una serie di ritratti delle pi&ugrave; importanti personalit&agrave; del tempo. Molte sue opere, solitamente di ambientazione&nbsp;medioevale, contengono un messaggio patriottico&nbsp;risorgimentale&nbsp;criptato.</p> <p>Dopo aver trascorso la giovinezza a Venezia e Roma, si spost&ograve; a Milano, dove entr&ograve; in contatto con&nbsp;Manzoni,&nbsp;Berchet,&nbsp;Pellico&nbsp;e&nbsp;Cattaneo, conseguendo numerosissimi uffici e dignit&agrave;; tra queste, degna di menzione &egrave; la cattedra di pittura all'Accademia di Brera, della quale divenne titolare nel 1850.</p> . . . Ottimo (Fine). . . .
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore