Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2011-12 febbraio 2012) - copertina
Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2011-12 febbraio 2012) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2011-12 febbraio 2012)
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
31,27 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 10,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
31,27 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
HAMELYN
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2011-12 febbraio 2012) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Duecentomila anni fa "Homo sapiens" ha iniziato, da una piccola valle dell'odierna Etiopia, il viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con altre specie umane, formando la grande varietà di popolazioni e di culture che conosciamo. Per la prima volta un gruppo internazionale di scienziati appartenenti a differenti discipline ha ricostruito le radici e i percorsi del popolamento umano. Genetisti, linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un meraviglioso affresco della storia dell'evoluzione umana, una storia di unità nella diversità. Il risultato è "Homo sapiens": una mostra e un catalogo curati da Luigi Luca Cavalli Sforza e da Telmo Pievani, una narrazione emozionante che racconta al pubblico le storie e le avventure degli spostamenti che hanno generato il mosaico della diversità umana.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TITOLO: Homo sapiens La grande storia della diversità umana; AUTORE: Luigi Luca Cavalli Sforza, Telmo Pievani; EDITORE: Codice Edizioni; COLLANA: - ; 2011 - CONDIZIONI: Roma, Palazzo delle Esposizioni 11 novembre 2011 - 12 febbraio 2012 - in 8° quadrato, bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione - riccamente illustrato in b.n. e a colori nel testo - OTTIME CONDIZIONI

Immagini:

Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Roma, 11 novembre 2011-12 febbraio 2012)

Dettagli

2011
192 p., ill. , Brossura
9788875782672

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

GIANNI LA PADULA
Recensioni: 5/5

E'il catalogo della mostra allestita dal Palaexpo a Roma tra 2011 e 2012. Un bel volume di 193 pagine, curato con grande scrupolo da Luigi Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani, ricolmo di informazioni scientifiche di prima mano, di documentazioni fotografiche originali e tavole geografiche esplicative. Attraverso le nuove opportunità offerte dalla genetica, dalla linguistica, oltrechè dalla paleoantropologia, possiamo riscrivere la grande storia delle diversità umane. Diversità che possono insegnarci a costruire un futuro all'insegna delle comuni origini di tutti gli esseri umani. La mostra, e quindi il catalogo, ci conducono a ritroso alle nostre comuni origini, attraverso le diverse specie umane, che si generarono dal primo nucleo africano e che emigrarono in ondate e tempi successivi su tutti i continenti. "La stupefacente storia -dice Cavalli Sforza- ci svela da dove veniamo, quali innovazioni ci hanno reso ciò che siamo, e in che modo siamo stati capaci di produrre un ventaglio meraviglioso di diversità culturali e linguistiche". Il libro ha 6 capitoli sintetici, ma essenziali, sul viaggio compiuto dal genere umano in almeno due milioni di anni attraverso tutti i continenti oggi conosciuti, ma anche attraverso terre oggi sommerse e ghiacciai oggi disciolti. Nelle prime 19 pagine , ci sono le chiavi di percezione della mostra dal punto di vista paleoantropologico, etnografico, linguistico e didattico-pedagogico. Significativo è il ruolo determinante assegnato alla diffusione della cultura nel processo evolutivo darwiniano, assunto a base scientifica dalla mostra. "L'arma decisiva per l'uomo... è stata la capacità di adattarsi alle più disparate condizioni di vita, ma sopratutto la capacità di trasmettere alle generazioni successive la conoscenza e la pratica di queste forme di adattamento.Attraverso la trasmissione culturale noi impariamo regole utili per la sopravvive senza bisogno di sperimentarle direttamente e di mettere a rischio la nostra incolumità"

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore