Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Honor Thy Gods: Popular Religion in Greek Tragedy - Jon D. Mikalson - cover
Honor Thy Gods: Popular Religion in Greek Tragedy - Jon D. Mikalson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Honor Thy Gods: Popular Religion in Greek Tragedy
Disponibilità in 2 settimane
62,00 €
62,00 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
62,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
62,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Honor Thy Gods: Popular Religion in Greek Tragedy - Jon D. Mikalson - cover

Descrizione


In Honor Thy Gods Jon Mikalson uses the tragedies of Aeschylus, Sophocles, and Euripides to explore popular religious beliefs and practices of Athenians in the fifth and fourth centuries B.C. and examines how these playwrights portrayed, manipulated, and otherwise represented popular religion in their plays. He discusses the central role of honor in ancient Athenian piety and shows that the values of popular piety are not only reflected but also reaffirmed in tragedies. Mikalson begins by examining what tragic characters and choruses have to say about the nature of the gods and their intervention in human affairs. Then, by tracing the fortunes of diverse characters -- among them Creon and Antigone, Ajax and Odysseus, Hippolytus, Pentheus, and even Athens and Troy -- he shows that in tragedy those who violate or challenge contemporary popular religious beliefs suffer, while those who support these beliefs are rewarded. The beliefs considered in Mikalson's analysis include Athenians' views on matters regarding asylum, the roles of guests and hosts, oaths, the various forms of divination, health and healing, sacrifice, pollution, the religious responsibilities of parents, children, and citizens, homicide, the dead, and the afterlife. After summarizing the vairous forms of piety and impiety related to these beliefs found in the tragedies, Mikalson isolates ""honoring the gods"" as the fundamental concept of Greek piety. He concludes by describing the different relationships of the three tragedians to the religion of their time and their audience, arguing that the tragedies of Euripides most consistently support the values of popular religion.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
Paperback / softback
376 p.
Testo in English
235 x 156 mm
576 gr.
9780807843482
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore