Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio - Teun A. Van Dijk - copertina
Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio - Teun A. Van Dijk - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 2,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Trippini Sergio
Spedizione 6,60 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libreria Trippini Sergio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio - Teun A. Van Dijk - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un approccio multidisciplinare allo studio dell'ideologia, intesa come rappresentazione mentale fondamentale condivisa dai membri dei gruppi sociali. Tre sono i concetti base allo studio dell'ideologia: cognizione, società e discorso. Il primo si riferisce all'organizzazione interna e alle strutture mentali che formano le ideologie. La dimensione sociale cerca di cogliere le relazioni tra i gruppi e le istituzioni che danno luogo allo sviluppo e al riprodursi delle ideologie. La dimensione discorsiva prende in esame i modi attraverso cui le ideologie influenzano i testi e le conversazioni quotidiane. Un'ampia sezione del libro è dedicata all'analisi delle caratteristiche dell'ideologia razzista e alle sue manifestazioni nel discorso.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
15 luglio 2004
Libro universitario
142 p., Brossura
9788843030743
Chiudi

Indice

Presentazione, di P. Villano / Introduzione/ 1.Definizione di "ideologia"/"Ideologia", un concetto vago e controverso/L'ideologia come sistema di credenze/L'ideologia come "falsa coscienza" o "credenze fuorviate"/L'ideologia come concetto generale/L'ideologia come fondamento delle pratiche sociali/Il ruolo del discorso/Una cornice multidisciplinare: discorso, cognizione e società/ 2.Le ideologie come cognizione sociale/La dimensione mentale delle ideologie/La struttura delle ideologie/Dall'ideologia al discorso e viceversa/I modelli mentali/Dai modelli mentali al discorso/I modelli di contesto/ 3.Le ideologie nella società/L'ideologia e l'interazione sociale/Gli aspetti sociali delle ideologie/I gruppi/Le istituzioni ideologiche/Ideologia e potere/Ideologia, società e cultura/ 4.Il razzismo/Il razzismo come sistema di disuguaglianza sociale/Il razzismo quotidiano/ 5.Le strutture del discorso ideologico/Quali strutture'/Una strategia pratica e generale dell'analisi ideologica/Il significato/Le strutture proposizionali/Le strutture formali/La sintassi della frase/Le forme del discorso/L'argomentazione/La retorica/Azione e interazione/ 6.Categorie analitiche del discorso ideologico/Categorie dell'analisi ideologica/Commenti finali/ 7.Conclusioni / Bibliografia.

Voce della critica

Le modalità derazzializzate attraverso cui si esprime il nuovo razzismo sono effettivamente diverse dal vecchio ed esplicito razzismo? Secondo lo psicologo sociale Michael Billig, anche negli anni più duri della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti, gli atteggiamenti razzisti assumevano in realtà toni nascosti o, meglio, si cercava di rendere "socialmente" accettabile il pregiudizio. Lo stesso Allport rilevava che "quando sussiste un chiaro conflitto tra la legge e la coscienza da un lato, e le usanze e i pregiudizi dall'altro, la discriminazione viene praticata principalmente in modo coperto e indiretto". Le ricerche di van Dijk hanno da tempo messo in luce le strategie discorsive utilizzate per negare e affermare contemporaneamente il pregiudizio. Il suo lavoro, oltre a evidenziare gli schemi narrativi abitualmente utilizzati dagli attori per giustificare opinioni negative nei confronti delle minoranze straniere, mette in luce come nel caso di persone istruite il discorso sia maggiormente vigilato e l'autorappresentazione e l'autodifesa dominino le rappresentazioni negative degli altri. L'espressione classica del razzista democratico che argomenta anticipando il fatto di non avere pregiudizi, per poi giungere a rimarcare dei comportamenti negativi privi di riferimenti razziali, può rientrare perfettamente nella tipologia del razzista "aversivo" o "simbolico". Di fatto, la condanna generica del razzismo è un valore talmente generale da essere condiviso dallo stesso individuo razzista old-fashioned. Nella prospettiva retorica di van Dijk, dunque, il mascheramento dei sentimenti negativi nei confronti delle minoranze e degli immigrati rappresenterebbe la normalità del razzismo piuttosto che la novità.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi