Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Illuminismo Storia di un'idea plurale - copertina
Illuminismo Storia di un'idea plurale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 71 liste dei desideri
Illuminismo Storia di un'idea plurale
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Illuminismo Storia di un'idea plurale - copertina

Descrizione


Illuminismo si dice in molti modi. I suoi problemi sono molteplici e polivalenti, così come le soluzioni che ne sono state date. Più che l'età del trionfo della ragione è la risposta a un'epoca di crisi, nel senso non negativo di un'età di transizione e di grandi trasformazioni. E' una filosofia che ricerca delicati equilibri tra ragione e sensibilità, tradizione e innovazione, ottimismo e scetticismo, realismo e utopia. L'impatto con la nuova scienza newtoniana, pur essendo un momento essenziale, lascia spazio a differenziazioni e a momenti più critici. La religione non è solo oggetto di critica razionalistica, ma anche di reinterpretazione e rifondazione. Il rapporto con la tradizione, o meglio con le tradizioni, non è solo di rifiuto, ma spesso funzionale alla ripresa selettiva di molti elementi del passato. Il volume ha una duplice funzione: da un lato confutare l'immagine monolitica e stereotipata di un illuminismo che difende una ragione astratta e "strumentale", incapace di un pensiero autenticamente critico e riflessivo; e dall'altro mostrare come l'eredità illuministica, debitamente reinterpretata, possa fornire ancora oggi prospettive costruttive seppur problematiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 febbraio 2019
Libro universitario
273 p., Brossura
9788843094202
Chiudi

Indice

Indice
Premessa di Massimo Mori e Salvatore Veca
Parte prima. Problemi e metodi
1. Epistemologie a confronto di Paolo Casini
2. Conoscenza e immaginazione. L’Encyclopédie e la critica della Rivoluzione scientifi ca del Seicento di Vincenzo Ferrone
3. I Lumi e le scienze di Antonello La Vergata
4. Questioni di etica e di politica di Mario Ricciardi
5. Sulla religione di Giovanni Filoramo
Parte seconda. Tradizioni e prospettive
6. Le tradizioni antiche di Giuseppe Cambiano
7. La tradizione libertina e clandestina di Gianni Paganini
8. Le tradizioni cosmopolitiche di Massimo Mori
9. Alla scoperta dell’Oriente di Pietro Rossi
10. Dall’Ottocento al Novecento: che cos’è l’Illuminismo? di Massimo Ferrari
11. Pensare l’Illuminismo di Salvatore Veca
Indice dei nomi
Gli autori

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

dario
Recensioni: 5/5

Un libro molto utile per comprendere i vari aspetti dell'illuminismo, di un fenomeno culturale che è stato a lungo confinato in una ristretta idea di razionalità che ha portato a trascurare aspetti ben più importanti di cui l'illuminismo è stato portatore.

Leggi di più Leggi di meno
Fluspiral
Recensioni: 5/5

Sull'Illuminismo sono stati versati fiumi d'inchiostro, spesso e volentieri in direzioni tra di loro contrarie ed antitetiche. Questo testo, composto da 11 saggi, riesce ottimamente a dare un'idea generale della complessità storica, filosofica, scientifica del Secolo dei Lumi, argomentando in particolar modo contro quei "luoghi comuni" che hanno pesato e pesano ancora sull'Illuminismo. Contrariamente a quei luoghi comuni dunque, vediamo in questo testo intrecciarsi razionalità e immaginazione, fede e ragione, progresso e decadenza. Ri-pensare l'Illuminismo rimane una attività feconda per pensare anche il nostro presente e il nostro futuro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore