Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana. Atti del Convegno (Montréal, 16-18 marzo 1989) - copertina
L' illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana. Atti del Convegno (Montréal, 16-18 marzo 1989) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana. Atti del Convegno (Montréal, 16-18 marzo 1989)
Disponibilità immediata
34,90 €
34,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
34,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
34,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
26,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' illusione della realtà. Studi su Luigi Capuana. Atti del Convegno (Montréal, 16-18 marzo 1989) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Promosso dal Dipartimento di Italiano della McGill University di Montréal, in collaborazione con il «Centro Pio Rajna. Centro di studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica» di Roma, si è svolto dal 16 al 18 marzo 1989 un Convegno internazionale dedicato a Luigi Capuana, in occasione del 150 anniversario della nascita (avvenuta a Mineo, in provincia di Catania, il 29 maggio 1839). Le relazioni qui raccolte sottopongono a un profondo ripensamento l’intera esperienza artistica di Capuana e ne indagano tutti gli aspetti, analizzando prima alcune questioni generali relative alla cultura dello scrittore siciliano – la ricerca di una nuova lingua per il romanzo (A. Stussi) e di un nuovo rapporto con il modello manzoniano (S.S. Nigro), la progressiva elaborazione di un fondamentale mito della Sicilia (M. Picone) –, passando poi per argomenti più specifici: le raccolte novellistiche (G. Oddo De Stefanis, R. Bigazzi), le prove romanzesche (E. Rossetti, S.M. Giardino), gli esperimenti in campo teatrale (L. Caretti), la produzione fiabesca (R. Fedi, E. Malato) e critica (P. Orvieto, A. Palermo). Compatto, ma insieme agile e niente affatto ponderoso, il volume svela alla fine «l’altra faccia dello scrittore siciliano, quella più nascosta, ma anche più autentica: la faccia cioè dell’introversione, della contrazione interiore; la faccia che lascia presagire la rivoluzione della narrativa novecentesca da Pirandello a Tozzi». Mentre offre spunti di sicuro rilievo per l’ulteriore approfondimento di una delle figure maggiori del nostro “verismo”, finora ingiustamente collocata sempre nel cono d’ombra proiettato dal coevo e conterraneo Giovanni Verga.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1990
1 gennaio 2013
340 p., Brossura
9788884020512
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore