Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui «Sepolcri» e sulle «Grazie» del Foscolo - Giulio Di Fonzo - copertina
Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui «Sepolcri» e sulle «Grazie» del Foscolo - Giulio Di Fonzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui «Sepolcri» e sulle «Grazie» del Foscolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Invito alla Lettura
Spedizione 5,00 €
-10% 20,00 € 18,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Invito alla Lettura
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immagini di natura e ritualità classica. Studi sui «Sepolcri» e sulle «Grazie» del Foscolo - Giulio Di Fonzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tema ricorrente che lega i sei capitoli del volume - incentrato su "I Sepolcri" e "Le Grazie" del Foscolo a conclusione di un lavoro di ricerca protrattosi per oltre un decennio - è l'attenzione posta alla sensibile e vivente natura, dal paesaggio al giardino alle presenze floreali studiate nei loro significati simbolici. Il metodo critico prediletto è perciò di carattere simbolico archetipico, avendo Di Ponzo utilizzato, oltre agli studi più importanti della critica foscoliana, quelli classici di natura antropologica di Lévy Bruni, Eliade. Lurker, per mostrare la continuità morte-vita nei "Sepolcri" e l'ispirazione pitagorico-platonica, ma permeata di elementi etico-politici, nelle "Grazie". Non meno importante è da considerarsi l'uso del metodo stilistico, utilizzato nell'analisi della raffinata tessitura verbale delle opere foscoliane. Particolare cura inoltre è stata dedicata a mettere in rapporto "I Sepolcri" e "Le Grazie" con la grande poesia europea spaziando financo sui temi dei maggiori poeti russi e danesi - e con le arti figurative e plastiche dell'epoca. Risalendo, infine, agli archetipi dei riti e stato posto in luce l'altro tema essenziale riguardante l'atteggiamento, attinto ai classici, con cui il Foscolo descrive le cerimonie funebri e quelle in onore delle "Grazie".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
30 dicembre 2008
144 p., Rilegato
9788849822793

La recensione di IBS

Il tema ricorrente che lega i sei capitoli del volume – incentrato su I Sepolcri e Le Grazie del Foscolo a conclusione di un lavoro di ricerca protrattosi per oltre un decennio – è l'attenzione posta alla sensibile e vivente natura, dal paesaggio al giardino alle presenze floreali studiate nei loro significati simbolici. Il metodo critico prediletto è perciò di carattere simbolico-archetipico, avendo Di Fonzo utilizzato, oltre agli studi più importanti della critica foscoliana, quelli classici di natura antropologica di Lévy Bruhl, Eliade, Lurker, per mostrare la continuità morte-vita nei Sepolcri e l'ispirazione pitagorico-platonica, ma permeata di elementi etico-politici, nelle Grazie. Non meno importante è da considerarsi l'uso del metodo stilistico, utilizzato nell'analisi della raffinata tessitura verbale delle opere foscoliane. Particolare cura inoltre è stata dedicata a mettere in rapporto I Sepolcri e Le Grazie con la grande poesia europea – spaziando financo sui temi dei maggiori poeti russi e danesi – e con le arti figurative e plastiche dell'epoca. Risalendo, infine, agli archetipi dei riti è stato posto in luce l'altro tema essenziale riguardante l'at–teggiamento, attinto ai classici, con cui il Foscolo descrive le cerimonie funebri e quelle in onore delle Grazie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore