Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo - Roberto Ciccarelli - copertina
Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo - Roberto Ciccarelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo
Disponibilità immediata
42,38 €
-25% 56,50 €
42,38 € 56,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 56,50 € 42,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 56,50 € 54,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
56,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
56,50 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
46,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 56,50 € 42,38 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-4% 56,50 € 54,03 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
56,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
56,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
46,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Immanenza. Filosofia, diritto e politica della vita dal XIX al XX secolo - Roberto Ciccarelli - copertina

Descrizione


La filosofia è pensiero della vita, non meditazione sulla morte. Con questa potente e folgorante definizione, Spinoza ha delineato il profilo di un pensiero dell'immanenza che trova in questo volume la propria genealogia moderna. In principio concetto pregno di risonanze teologiche, il paradigma dell'immanenza è oggi il punto di approdo di una riflessione radicalmente materialistica che attraversa la cultura filosofica e politica degli ultimi due secoli. Si tratta di un orizzonte problematico in cui l'epistemologia del vivente s intreccia con la storia, la filosofia e il diritto secondo quella prospettiva analitica che da qualche tempo ha assunto il nome di biopolitica. L'attualità del pensiero dell'immanenza viene riconosciuta alla luce di un vasto repertorio di autori, che va da Bergson a Nietzsche, a Tarde, a Canguilhem, a Simondon, per culminare in Foucault e Deleuze, sui quali si concentra l'ultima parte del libro. Patchwork composto di tessere che possono essere lette singolarmente come sondaggi in profondità, o in sequenza come racconti di grande respiro, questo volume individua nell'immanenza una decisiva chiave prospettica per rileggere criticamente la relazione contemporanea tra saperi e poteri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
763 p., Brossura
9788815127679
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore