L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Siovara Nivangio - In Albis
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In Albis coinvolge fin da subito, aprendosi con una scena tristemente normale, nota a tutti noi: un padre stanco che rientra dal lavoro e trova la cena pronta,una madre che cucina, due bambini che strillano per vedere i cartoni animati ma vengono messi a letto. Tra marito e moglie che sonnecchiano sul divano guardando la TV c'è "un libro spalancato sembrava una bocca paralizzata in un eterno e inconcludente sbadiglio. Da quell'apertura s'alzavano molte, inascoltate parole". Questo libro che i personaggi hanno proprio davanti agli occhi eppure rifiutano di leggere, questo libro che grida per essere ascoltato, per suggerire la storia nuova di una vita diversa e più autentica, è In Albis. Tutto il romanzo è un invito a dar retta a quelle voci profonde, scomode e sincere che fingiamo di non sentire e che sole saprebbero guidarci lungo la strada della vita, ad ascoltare quelle molte, silenziose parole che sempre riecheggiano nelle nostre vite e che troppo spesso (trascinati dalla quotidianità, dal conformismo e dalle paure) ci rifiutiamo d'udire per permetterci di continuare pacificamente, pigramente, ad abitare la nostra casa, a vivere la vita che abbiamo sempre vissuto. Se per una volta a quelle voci dessimo ascolto, saremmo costretti a cambiare per sempre le nostre vite, a rimettere in discussione l'esistenza che - come una casa comoda e ben pulita - abbiamo costruito ma ormai non c'appartiene più, e quindi ci soffoca. Una storia toccante, che parla al cuore di tutti (ma soprattutto a chi -almeno una volta- si è sentito chiuso in una vita che non gli apparteneva), inquietante e liberatoria insieme, adatta specialmente a chi è stanco di essere rassicurato e ha voglia invece di distruggere tutto, cambiare e ricominciare da capo.
Credo sia capitato a chiunque, in famiglia, di dire quel “sì” che invece vorrebbe essere un “no”. Di fare una tal cosa in nome del dovere, senza provare realmente gioia nel farla. Compito mio, compito tuo, suo. Occorre farlo. Nei tempi, mi raccomando. Le aspettative in una famiglia sono sempre alte, alte per tutti. Per la madre, per il padre, per i figli. Ognuno cerca di fare del suo meglio, ruotando attorno al perno delle responsabilità, così da non deludere nessuno, così che ci sia “un-ambiente-sereno”. Sino a che, inevitabilmente, accade che non si riesca a fare tutto come si deve: un imprevisto, un ritardo, un insuccesso. A volte molti, a volte ne basta uno. Il perno si spezza, divenuto sottile a girarci attorno come trottole impazzite, consumato. Vive questo la famiglia di “In Albis”, un romanzo corale che a mezzo di una scrittura complessa e a tratti sperimentale ne indaga le dinamiche tra i componenti. Ma non quando va tutto bene, no. I bambini felici a scuola, la salute niente male, il lavoro per fortuna c’è. No. Quando le abitudini vengono sconvolte dalla morte improvvisa e bizzarra del loro storico gatto. È allora che, scelta dopo scelta, silenzio dopo silenzio, rabbia dopo rabbia, la famiglia con le fondamenta di pan bagnato collassa su se stessa in un epilogo straziante. Quando è stato, esattamente, il momento in cui quel “sì” sarebbe stato meglio fosse un “no”?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore