Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

In-morte assente - Paolo Ferrari - copertina
In-morte assente - Paolo Ferrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
In-morte assente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,50 € 11,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,50 € 11,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
In-morte assente - Paolo Ferrari - copertina

Dettagli

2002
1 aprile 2004
148 p.
9788887510089

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Grassini
Recensioni: 5/5

E' il viaggio attraverso una nuova dimensione del pensiero finora mai conosciuta. Un pensare che si fa esperienza integrale dell'essere nell'ambito dell'indicibile. Un pensare che si muove in un ambito dove la realtà, così come comunemente la conosciamo, è venuta meno. Ma questo cessare della realtà non ha prodotto l'annullamento, la morte, la fine del pensiero, bensì ha generato una nuova consistenza dell'essere e del pensare totalmente liberante. Il libro è quindi il tentativo di dare linguaggio a questo indicibile. La comprensione, secondo le comuni forme della comprensione, può magari apparire difficile, ma se si osa mettere da parte la coattiva esigenza di voler tutto comprendere, altre sfumature, altre presenze, altre illuminazioni potranno fare capolino. E' per certi versi una sfida per chi è alla ricerca di altro, dell'altro non noto, di chi non si accontenta del già dato.

Leggi di più Leggi di meno
Luciano Eletti
Recensioni: 5/5

Il pensare come gesto: In-morte assente in due parole. Un libro indirizzato a un lettore disposto a mettersi in campo: egli è invitato a giocare una partita ‘in casa’ ma con regole del tutto diverse, il cui fine è la costituzione di un reale, paradossale all’inizio, per mezzo di un pensare incommensurabile a quello noto. Si tratta di una partita epica, che inevitabilmente trasforma. Come in una complessa partitura a più stratificazioni (prosa, passi di autori vari, immagini tratte da fotografie elaborate più volte, spartiti musicali, sono elementi che partecipano in forma corale), eppure con un testo d’immediata accessibilità, Paolo Ferrari scrive “un reportage dall’altro mondo”, traduzione in scrittura del “fluttuare di un nulla”, un niente fuggevole che disegna un oggetto-non oggetto. Le illustrazioni, assai ricche di dettagli, sembrano non illustrare, le parole parlano ma non dicono la cosa che da esse si aspetterebbe: generano un nulla in cui il lettore scopre di poter stare senza orrore. Nella disattivazione della coazione al significato la cosa cessa e nulla si sostituisce ad essa. Il linguaggio nasce alla mente e in essa cessa rigenerandola, nel segno dello stupore. Sperimentare il niente, pensare niente: ecco il tema! Che la neocorteccia di Homo sapiens debba pensare cose e idee è una scontata ovvietà o un assunto infondato e indiscusso? Ne derivano problemi inusitati e scabrosi posti con tono affettivo: la morte naturale ha finora occupato indebitamente tutto il campo - la mente gliel’ha consentito - e pesa sull’umano l’incapacità dell’astratto morire. Pensare la morte non significa pensare alla morte: è il semplice (al contempo ipercomplesso) saper finire in ogni istante. Si intravede così una nuova frontiera, antiche questioni si pongono altrimenti, nuove vie sono attivate. Estinta la radice meno astratta di Homo sapiens, la vecchia morte muore: “mors stupebit”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Ferrari

(Modena 1822 - Milano 1889) commediografo italiano. Si rifece alla tradizione goldoniana, ma con un’abilità tecnica e un senso scenico che lo distinsero dagli altri epigoni. I suoi testi più noti sono Goldoni e le sue sedici commedie nuove (1851), considerato il suo capolavoro, e La satira e Parini (1856). Nelle opere più tarde (Il duello, 1868; Il suicidio, 1875) prevale invece l’influsso del teatro a tesi francese, con esiti per lo più declamatori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore