Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Incenerire i rifiuti? No, grazie! - Gianluca Ferrara - copertina
Incenerire i rifiuti? No, grazie! - Gianluca Ferrara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Incenerire i rifiuti? No, grazie!
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bookat
9,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookat
9,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Incenerire i rifiuti? No, grazie! - Gianluca Ferrara - copertina

Descrizione


Gianluca Ferrara in questo manuale spiega, in maniera semplice ma argomentata, come gli inceneritori (erroneamente definiti "termovalorizzatori") siano l'ennesimo inganno imposto dalla classe politica succube della lobby di turno. Gli inceneritori sono la risposta funzionale, partorita da un sistema economico malato che ha l'obiettivo di renderci dei consumatori obbedienti ed inconsapevoli. Il messaggio è: "Consuma tanto, poi noi bruciamo tutto!". Ma gli inceneritori sono molto dannosi per le sostanze che emanano nell'ambiente e più studi dimostrano una stretta correlazione con l'aumento di patologie cancerogene nelle zone circostanti. Inoltre, non convengono dal punto di vista energetico, la loro realizzazione è molto dispendiosa e non producono occupazione a differenza della raccolta differenziata porta a porta. Raccolta differenziata che è incompatibile con la presenza degli inceneritori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2009
102 p.
9788889841693

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

L'A. è persona onesta e impegnata nel sociale. Ma sul tema dell'inceneritore mancano le più opportune distinzioni (non tanto crociane quanto di analisi concrete e dirette) facendo così un fascio di tutto. SI condivide la necessità con l'A. della raccolta differenziata, del riciclaggio, del riuso, dell'avvio di pratiche virtuose ed altro ancora. Ma finchè non si riuscirà a cambiare tutto il complessivo processo mondiale (!) produttivo e distributivo assieme al consumismo (marketing e non solo) a guadagnare dai rifiuti sono proprio coloro che parassitariamente godono di mancati impianti, mancate scelte, ecc. Se giustamente ognuno di noi deve fare il proprio piccolo a partire dalle scelte di acquisto, questo non significa che automaticamente si debba far saltare tutto un sistema impiantistico, evitanto aprioristicamente certe tecnologie. Peraltro gli orizzonti di way out dalla uscita delle crisi e gli investimenti infrastrutturali vanno valutati in modo non semplicistico. Inoltre, inquina di più il traffico autostradale o un termovalorizzatore gestito in modo non imprenditoriale? Ho avuto esperienza in alcuni comuni montani di vedere innalzarsi l'inquinamento atmosferito dalle stufe perchè combustivano scarponi o altro per effetto dell'avvio di una tariffa che misurava i rifiiuti conferiti da queste utenze. Questi materiali trattati idoneamente (perchè non è solo l'impianto che fa la differenza, ma soprattutto la gestione vedi ad esempio manutenzioni, filtraggi,ecc.) avrebbero comportato minor inquinamento e maggior intercettamento di rifiuti oltre ad evitare la sottrazione ad una tariffa puntuale. Ciò non significa che non ci siano impianti canaglie e impianti inquinanti. Anzi. Ripeto, bisogna distinguere e non far valere una scelta come assoluta per tutto. Poi serve una strategia per quello che attualmente è una utopia sui rifiuti zero se non si interviene sullo sviluppismo (e sulla finanziarizzazione).

Leggi di più Leggi di meno
Domenico Radice
Recensioni: 5/5

Ecco perché ci ammaliamo di cancro...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore