Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore. Ediz. illustrata - Anna Maria Arrigoni,Isabella Bozzi,Anna Maria Concari - copertina
L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore. Ediz. illustrata - Anna Maria Arrigoni,Isabella Bozzi,Anna Maria Concari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore. Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'incontro...una storia, tante storie. Lo sfondo integratore non è il filo conduttore. Ediz. illustrata - Anna Maria Arrigoni,Isabella Bozzi,Anna Maria Concari - copertina

Descrizione


Il testo si propone di evidenziare le differenze che intercorrono fra la programmazione per filo conduttore, caratterizzata dall'utilizzo di una tematica o di un personaggio che connette, in chiave progettuale, le attività didattiche proposte dagli insegnanti (molto diffusa nelle scuole materne italiane), e quella per sfondo integratore, in cui alunni e docenti "vivono una storia" che giorno dopo giorno "co-evolve", attraverso mediazioni e negoziazioni continue. Il libro costituisce uno strumento di lavoro per l'insegnante, ed è perciò articolato in due parti. Nella prima sono illustrati alcuni fra i principali riferimenti culturali della progettazione per sfondo integratore, con particolare riguardo alla Pedagogia Istituzionale e alla ricerca-azione. Si descrivono, inoltre, gli elementi costitutivi della metodologia: le modalità di osservazione per cogliere i bisogni e gli interessi dei bambini, il ruolo dell'adulto come regista attento al contesto educativo, le caratteristiche dell'azione didattica come risultante di processi di negoziazione, la valutazione formativa in rapporto alla documentazione "integrata". Nella seconda parte sono proposte due esperienze, della durata di un anno scolastico, realizzate nelle scuole per l'infanzia di Acquanegra s/Ch e di Casalromano (Mn), che consentono al lettore di ritrovare chiari esempi di applicazione del modello progettuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 settembre 2023
Libro universitario
192 p., ill. , Brossura
9788884347411
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore