Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Indignazione morale e profezia pedagogica. L'ultimo Horkheimer - Gianluca Giachery - copertina
Indignazione morale e profezia pedagogica. L'ultimo Horkheimer - Gianluca Giachery - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Indignazione morale e profezia pedagogica. L'ultimo Horkheimer
Disponibilità in 8 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 8 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 16,50 € 9,08 €
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Indignazione morale e profezia pedagogica. L'ultimo Horkheimer - Gianluca Giachery - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ripercorrendo in modo sistematico lo sfondo storico-culturale della formazione di Horkheimer, questo lavoro propone una lettura articolata e puntuale della sua complessa biografia intellettuale, dalle prime opere fino alle elaborazioni della piena maturità. Studioso attento dei rapporti problematici tra teoria e prassi, tra agire individuale e collettivo, Horkheimer non è stato soltanto uno degli esponenti più fecondi della Scuola di Francoforte: egli ha saputo anche incarnare esemplarmente la responsabilità pedagogica di chi, da intellettuale, fa emergere le contraddizioni della conformazione culturale e della subordinazione passiva al sistema sociale. Le sue riflessioni interrogano l'agire educativo attraverso la critica costante del rapporto tra cultura e società. La sua eredità culturale costituisce il frutto maturo dell'indignazione intellettuale. Per questo la sua è una "profezia pedagogica" di straordinario rigore etico e morale, che costringe a fare i conti, problematicamente, con le aporie del ruolo sociale ed educativo dell'uomo di cultura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
21 novembre 2012
296 p., Brossura
9788871644097

Voce della critica

Forse il sottotitolo può appropriato di questo libro, che compare nella collana fondata dal compianto Antonio Erbetta, sarebbe stato "L'opera di Horkheimer", perché l'ultima fase del pensiero del padre della Scuola di Francoforte (quella che va dal ritiro dall'attività accademica nel 1959 alla morte nel 1973, periodo in cui Horkheimer accentua i temi pessimistici e schopenhaueriani nella diagnosi della società totalmente amministrata, con ampie aperture alla "nostalgia del totalmente Altro" delle tradizioni religiose) è analizzata alle pp. 191-210, ma il saggio di Giachery è principalmente un'ampia e attenta disanima di tutto il pensiero di Horkheimer. La "teoria critica" è ripercorsa dalla prima attività dell'Istituto per la ricerca sociale nel contesto storico nella Germania di Weimar (cap. 1), all'elaborazione matura delle tematiche francofortesi insieme ad Adorno, culminante nella Dialettica dell'illuminismo, composta durante la guerra nell'esilio statunitense (cap. 2), all'esame dei saggi scritti dopo il ritorno in Germania (cap. 3) e della Eclisse della ragione, terminata nel 1947, un libro fondamentale perché espone in termini meno brillanti ma più chiari che nella celebre Dialettica dell'illuminismo il contrasto tra ragione soggettiva e "oggettiva", ragione strumentale e ragione critica (semplificando per brevità, tra ragione empiristica e tecnica, positivistica e pragmatistica, e ragione dialettica hegelo-marxista, rinnovata con l'apporto di Schopenhauer, Nietzsche e Freud). I risvolti pedagogici sono una continua polemica contro le conseguenze educative della ragione strumentale: "Conformandosi ai canoni dell'industrialismo e della società mercificata, l'educazione diviene semplicemente adattamento, problem solving, strategie possibili di semplificazione di ciò che per sua natura, cioè la realtà, non può essere semplificato". Non c'è più posto per la comprensione e per una vera conoscenza, che vengono sacrificate ad "abilità da acquisire nel più breve tempo possibile". La Zivilisation, nella società totalmente amministrata del tardo capitalismo, distrugge la Kultur e priva la formazione della sua portata critico-emancipativa. Al nesso tra posizioni filosofiche e teoria pedagogica in Horkheimer (ma anche in Habermas, Honneth ecc.) è dedicato specificamente l'articolato capitolo finale. Una pedagogia critica, scrive Bernhard citato da Giachery, "nasce dall'esperienza sociale di una contraddizione tra l'aspirazione dell'uomo all'autodeterminazione e una realtà che gliela nega". Ma quale spazio ha l'educazione all'autonomia critica degli individui quando, come afferma Giachery, "la tecnicizzazione della realtà ha ridotto, in genere, anche l'azione formativa a puro strumento dell'adattabilità sociale"? Il principio di Horkheimer e Adorno, come disse il primo ricordando l'amico scomparso, era: "Essere pessimisti in teoria e ottimisti nella pratica". Forse la pratica dimostrerà all'"educatore [che] accetta il rischio dell'altrui volontà di autonomia" che la teoria, nella sua radicalità, è una semplificazione affascinante ma spesso poco incline a dar conto di quella complessità contraddittoria del reale che pure essa riconosce a parole. E forse questo educatore sarà anche disposto a vedere nello strumentalismo e nell'attivismo pedagogico di Dewey qualcosa di migliore e diverso dalla riduttiva immagine che ne dava Horkheimer. Cesare Pianciola

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi