Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'inféran - Marco Moretti - copertina
L'inféran - Marco Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'inféran
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'inféran - Marco Moretti - copertina

Descrizione


Traduzione e interpretazione in dialetto mantovano della bassa dell'Inferno di Dante Alighieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
22 ottobre 2011
ill. , Rilegato
9788890448300

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marcello
Recensioni: 5/5

I personaggi, soprattutto, più ancora delle situazioni e delle descrizioni che pure sono rese con toni vivaci ed impressionistici, assumono qui una prossimità ed una dimensione così contigua che, quando parlano Francesca, o Ulisse, o il conte Ugolino, sembra quasi che noi si discorra famigliarmente del tale o del tal altro del nostro borgo, in uno dei tanti filòs, più o meno improvvisati e spontanei. In questo contesto, Marco Moretti suggerisce al lettore che quel meraviglioso tragitto lo può seguire anche lui, che è anche un po' sua storia, che gli appartiene: così il testo in dialetto diviene di fatto un testo "nuovo" in grado di suggerire una profonda riflessione sul grande valore metaforico del percorso umano attraverso l'Inferno prima e gli altri due "regni" successivamente (ad affrontare i quali il nostro autore, ormai non potrà più esimersi dal cimentarsi dopo aver osato tanto, dopo "essere stato all'Inferno"). Altri autori mantovani in passato si erano cimentati in questa impresa che in altri tempi sarebbe stata definita genericamente un "vulgata", cioè una trasposizione per il popolo: sorprende in questo testo una ricchezza lessicale insospettata, il ricorso insistito e felice alle metafore, la riproposizione di espressioni arcaiche ormai perdute, specie considerando che i cosiddetti "nativi" del dialetto superstiti sono ormai una ridotta minoranza nella nostra popolazione ed il dialetto ancora in uso risulta molto omologato ed italianizzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore