Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli infermi di Dio - Giorgio Macellari - copertina
Gli infermi di Dio - Giorgio Macellari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Gli infermi di Dio
Disponibile in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli infermi di Dio - Giorgio Macellari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Non c'è dubbio che esista un mondo invisibile. Il problema è: quanto dista dal centro storico?" La graffiante ironia di Woody Allen è indirizzata agli ammalati di trascendenza, a tutti coloro che non riescono ad abbandonare le credenze proprie dell'umanità bambina. A questi "infermi di Dio" l'autore si rivolge, per dimostrare come l'uomo sia soltanto un esempio di aggregazione della materia forse abbastanza ben riuscito, senza riconoscibili finalità. Individuare il posto che egli occupa nell'universo è compito della ragione e della scienza, il cui linguaggio, che rinuncia alla metafisica per indagare con rigore la realtà immannente, dovrebbe sostituire quello misterico del sacerdote-mago-sciamano che, arbitrariamente, sin dagli inizi della storia dell'uomo, si è voluto imporre, talora anche violentemente, quale unico intermediario tra il mondo e la divinità. Questo libro è il racconto, a volte gioioso, a volte sofferto, di un percorso di liberazione compiuto dall'autore al fine di prendere su si sé l'intera responsabilità della propria esistenza, per non più condividerla con entità immaginarie, appartenenti a questo o ad altri mondi del tutto improbabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
Brossura
9788889727621

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto Fiaschi
Recensioni: 1/5

L'autore intende raccontare un cammino di presunta liberazione dagli altrettanto presunti fantasmi dell'immaginazione, retaggio, dice lui, di una umanità infantile. L'autore SA, finalmente, cosa sia e dove stia la Verità. Non più nelle menti dei sacerdoti, ma in quelle dei camici bianchi da laboratorio. Vorrebbe abbattere il mito religioso per contrabbandarci un altro mito, quello scientistico, con la favoletta della vita e dell'uomo come nient'altro che aggregati ben riusciti. Questo in nome della Ragione. Ma una "ragione" così è una vera barzellettina, che è riuscita a pervadere le menti dei nuovi credenti, gli scientisti appunti. Evidentemente costoro tanto ragionevoli non sono. Credono ancora nei miracoli del brodo primordiale, nel momento in cui deridono l'esistenza di Dio. Parlano di verità oggettive immanenti, nascondendo abilmente i presupposti metodologici fideistici che pilotano le loro "conclusioni", presupposti consistenti nella volontà che il trascendente non debba esistere. Una nuova forma di oscurantismo si evince dalla lettura di questo libro, oscurantismo tanto più pericoloso quanto più ben celato e fintamente ammantato di luce. Costoro non hanno nemmeno la correttezza intellettuale di dichiarare apertamente che i loro "studi" altro non sono che lotte ideologiche per far tramontare un certo mondo a favore di un altro, quello ateistico. Del resto costoro SANNO che la religione è cosa per bambini. Loro SANNO, punto e basta. Invece costoro CREDONO, come TUTTI, però siccome sono incapaci di rimanere all'interno di un orizzonte epistemologico fideistico, perché preferiscono la deferenza dovuta a chi sentenzia verità "oggettive" in nome della SCIENZA che SA, preferiscono dire e raccontarsi che loro sono appunto SCIENZA, cioè SAPERE. Loro SANNO, punto e basta. Ecco la menzogna oscurantistico-atea. Loro SANNO che Dio non esiste, che è illusione infantile, e noi quindi i poveri illusi. Loro SANNO. Finalmente dopo millenni e milleni, è arrivato questo libretto ad illuminarci. Roberto Fiaschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore