Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' inferno non ha nuvole - Federico Fabbri - copertina
L' inferno non ha nuvole - Federico Fabbri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' inferno non ha nuvole
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' inferno non ha nuvole - Federico Fabbri - copertina

Descrizione


Denis arriva in un piccolo paese di montagna in un caldo pomeriggio d'estate. Solo, con uno zaino semivuoto, viene accolto a braccia aperte dalla comunità e si sente subito a casa. Sfogliando le pagine della sua vita, alcune cancellate dal tempo, ritroverà affetti e verità a lui sconosciute. Raggiunta la tranquillità e una vita stabile, sente però il richiamo di una terra lontana, che lo porterà ad affrontare nuovamente sé stesso in un'avventura ai limiti della resistenza fisica e psicologica. In quella perenne ricerca di sé e dei propri limiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 febbraio 2018
298 p., Brossura
9788899500962

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo De Tommaso
Recensioni: 5/5

Questo lungo racconto mi ha richiamato atmosfere da viaggiatore, lasciate nella memoria dalla lettura di Chatwin e di Kerouac. Eppure qualcos'altro mancava, alla fine, per capire il sapore che pervade soprattutto l'ultima parte di questo che è in fondo un diario ragionato. Erano i miti affettivi celebrati da De Amicis, il richiamo a valori sempre attuali e inviolabili, l'amore fraterno, la famiglia, l'amicizia senza se e senza ma, la religiosità spontanea. Un breve viaggio reale, alla ricerca delle radici familiari da una grigia e fredda Milano ad un rigoglioso e caloroso piccolo borgo della Romagna. Un lungo viaggio, sospeso tra l'onirico e l'immaginario, nel cuore di un'Africa, dilaniata dalla guerra civile. E poi la sintesi finale dei due percorsi, in una celebrazione dell'amore e della vita che ci fanno capire come lo scrittore/protagonista in realtà ha fatto del racconto il suo viaggio interiore, esplorativo e terapeutico, per darsi risposte che servivano a rimettere a posto pezzi di un puzzle personale e per trovare motivazioni che facciano riflettere tutti su una verità scomoda: "L'inferno non ha nuvole", perché l'inferno non ha latitudine, né longitudine; è quel posto inospitale, cruento e assassino che assomiglia tanto al deserto del Kalahari e per attraversarlo bisogna avere fede in se stessi ma anche un ideale e dei sentimenti che riescono a vincere la fame, la paura e il senso dell'abbandono. E quell'inferno non è lontano da nessuno di noi.

Leggi di più Leggi di meno
Cliente IBS
Recensioni: 5/5

Federico Fabbri nel suo nuovo libro ci torna a parlare di quegli argomenti che ormai i suoi lettori conoscono: l’amicizia e la diversità ma lo fa in una storia avventurosa che si svolge tra l’Italia e l’Africa. Il romanzo “L’inferno non ha nuvole” può essere suddiviso in due parti: in una si parla di Santa Sofia e della Romagna da cui traspare il legame dell’autore con la propria terra e le proprie origini. Santa Sofia si impara a conoscerla per la sua accoglienza e calore, un piccolo paese che accoglie chi è straniero di quei luoghi invitandolo a farne parte integrante coinvolgendolo nelle varie tradizioni e abitudini. Il piccolo paese quindi è metafora di apertura, condivisione e collaborazione e non come spesso accade di chiusura. Da questa prima parte introduttiva e tranquilla si passa a un racconto più avventuroso in Africa e precisamente nel deserto del Kalahari dove a guidare il protagonista saranno l’istinto di sopravvivenza, il desiderio di riabbracciare la propria famiglia e l’amicizia con due indigeni. Il protagonista del romanzo è lui stesso: Federico che inizialmente rende omaggio al suo amico scomparso in un tragico incidente descrivendolo parte integrante del romanzo. La scrittura è semplice e scorrevole. Ho apprezzato molto le descrizioni del deserto, del cibo e degli indigeni. Sembrava davvero di essere lì. Leggendo questo libro ho anche avuto la possibilità di approfondire alcuni temi e conoscere nuovi argomenti. Il titolo del romanzo è senz’altro una metafora. Per me l’inferno in questo racconto può essere il deserto perché come dice lo stesso autore: “Non ci sono nuvole nel cielo africano nessun paradiso solo un inferno sotto una terra che brucia.”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore