Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Inner Grace: Augustine in the Traditions of Plato and Paul - Phillip Cary - cover
Inner Grace: Augustine in the Traditions of Plato and Paul - Phillip Cary - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Inner Grace: Augustine in the Traditions of Plato and Paul
Disponibilità in 2 settimane
141,90 €
141,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
141,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
141,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Inner Grace: Augustine in the Traditions of Plato and Paul - Phillip Cary - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Augustine's epochal doctrine of grace is often portrayed as a break from his earlier Platonism, but in Inner Grace, Phillip Cary argues it should be seen instead as the way Augustines Platonism developed as he read the apostle Paul. Augustines concept of grace as an inner gift that moves, turns and strengthens the will from within requires a Platonist conception of the soul's inner relation to the Good. What he adds to this conception is that grace is needed not only for the mind to see God but also for the will to turn away from lower goods and love God as its eternal Good, and even for it to choose faith in Christ, the temporal road by which the soul journeys to God. Thus over the course of Augustine's career the scope of the soul's need for grace expands outward from intellect to love and then to faith. At every stage, Augustine insists that divine grace does not compromise or coerce the human will but frees, helps and strengthens it, precisely because grace is not an external force but an inner gift of delight. But as his polemic against the Pelagians develops, increasingly more is attributed to grace and less to the power of free will. At the end of his career this results in an explicit doctrine of predestination, according to which it is ultimately God who chooses who shall be saved. Behind predestination therefore is divine election, which Augustine understands as God choosing some rather than others for salvation. This contrasts with the Biblical doctrine of election, Cary argues, in which some are chosen for the blessing of others: e.g., Israel for the nations and Christ for the world. In this Biblical doctrine, grace and blessing are external rather than inner gifts, because they always come to us from others outside us.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Hardback
208 p.
Testo in English
163 x 234 mm
428 gr.
9780195336481
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore