Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Innocent Eye: Why Vision Is Not a Cognitive Process - Nico Orlandi - cover
The Innocent Eye: Why Vision Is Not a Cognitive Process - Nico Orlandi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Innocent Eye: Why Vision Is Not a Cognitive Process
Disponibilità in 2 settimane
118,90 €
118,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
118,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
118,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Innocent Eye: Why Vision Is Not a Cognitive Process - Nico Orlandi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Why does the world look to us as it does? Generally speaking, this question has received two types of answers in the cognitive sciences in the past fifty or so years. According to the first, the world looks to us the way it does because we construct it to look as it does. According to the second, the world looks as it does primarily because of how the world is. In The Innocent Eye, Nico Orlandi defends a position that aligns with this second, world-centered tradition, but that also respects some of the insights of constructivism. Orlandi develops an embedded understanding of visual processing according to which, while visual percepts are representational states, the states and structures that precede the production of percepts are not representations. If we study the environmental contingencies in which vision occurs, and we properly distinguish functional states and features of the visual apparatus from representational states and features, we obtain an empirically more plausible, world-centered account. Orlandi shows that this account accords well with models of vision in perceptual psychology -- such as Natural Scene Statistics and Bayesian approaches to perception -- and outlines some of the ways in which it differs from recent 'enactive' approaches to vision. The main difference is that, although the embedded account recognizes the importance of movement for perception, it does not appeal to action to uncover the richness of visual stimulation. The upshot is that constructive models of vision ascribe mental representations too liberally, ultimately misunderstanding the notion. Orlandi offers a proposal for what mental representations are that, following insights from Brentano, James and a number of contemporary cognitive scientists, appeals to the notions of de-coupleability and absence to distinguish representations from mere tracking states.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Philosophy of Mind
2014
Hardback
262 p.
Testo in English
155 x 236 mm
454 gr.
9780199375035
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore