Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Innovazione: scenari per il design - Marco Mancini - copertina
Innovazione: scenari per il design - Marco Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Innovazione: scenari per il design
Disponibilità immediata
10,50 €
-25% 14,00 €
10,50 € 14,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,00 € 10,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Innovazione: scenari per il design - Marco Mancini - copertina

Descrizione


Quali sono gli scenari che si prospettano a un designer nell'affrontare un progetto di innovazione? Quali sono le dinamiche che portano alla creazione, accettazione, condivisione di un prodotto di design, e quali le implicazioni sul piano sociale oltre che su quello economico? Il volume è focalizzato sul concetto di innovazione considerato termine posizionale, e per questo soggetto a differenze di interpretazione, in base ai punti di vista e alle competenze di chi affronta tale tematica. Spesso i designer studiano innovazione su testi di matrice economica ma, nello scenario contemporaneo, il progetto è caratterizzato sempre più da una natura multidisciplinare, per cui assumono importanza sia le logiche di tipo economico, da sempre input primario, sia le ragioni della società e della cultura, dell'antropologia e ovviamente della tecnologia. Questi ambiti, in evoluzione, si influenzano reciprocamente anche in seguito alla facilitazione delle possibilità di comunicazione e scambio tra gli individui. Gli argomenti analizzati, selezionati sulla base dell'esperienza didattica presso corsi di laurea universitari in Design (triennale e magistrale), costituiscono degli spunti, integrati da approfondimenti su temi specifici ma sempre interconnessi e relazionati al progetto di design.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
17 gennaio 2019
119 p., Brossura
9788843094097
Chiudi

Indice

Introduzione
Perché di innovazione parlano gli economisti?
Futuro: una parola chiave
Il presente
Parte prima
1. Nove parole significative
Creatività/Design/Progetto/Sintesi/Disegno/Invenzione/Intuizione/Novità/Innovazione
2. Proposta di classificazione dell’innovazione Approccio all’innovazione/Motivazione all’innovazione/Fonti dell’innovazione/Spinte all’innovazione/Natura dell’innovazione/Intensità/ampiezza dell’innovazione/Ambito di destinazione di un’innovazione/Effetti sulle competenze di un’azienda/Modalità di sviluppo dell’innovazione/Come si misura e si valuta l’innovazione/Resistenza all’innovazione
Parte seconda
3. Lo scenario contemporaneo
La complessità e le sue componenti/Come affrontare l’innovazione/Siamo liberi di scegliere se innovare?
4. Tecnologia e società: una questione aperta
Determinismo sociale, determinismo tecnologico o co-produzione?
5. Crowdsourcing
La folla: potenzialità e limiti
6. Le implicazioni economiche
Obsolescenza programmata, pianificata, simbolica/Esternalità/La questione dei brevetti
Conclusioni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore