Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia e primaria. Prova orale. Concorso docenti 2016. Con aggiornamento online
Attualmente non disponibile
26,12 €
-5% 27,50 €
26,12 € 27,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 27,50 € 26,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia e primaria. Prova orale. Concorso docenti 2016. Con aggiornamento online - copertina
Chiudi
Insegnare domani nella scuola dell'infanzia e primaria. Prova orale. Concorso docenti 2016. Con aggiornamento online

Descrizione


La prova orale del Concorso docenti 2016 consiste in una lezione simulata e in un colloquio immediatamente successivo. Per prepararsi adeguatamente e superare quest'ultima sfida, è quindi indispensabile un testo mirato per questa tipologia d'esame, che tenga conto della sua specificità. Il presente volume, oltre ad affrontare alcuni temi teorico-metodologici generali relativi alla didattica, propone 19 "lezioni" che fungono da esempio e linea guida per sostenere la prova in maniera efficace e strutturata. Tutte le lezioni presentano infatti: "la descrizione del contesto classe "la progettazione didattica: le strategie e gli approcci metodologici utilizzati; la definizione di obiettivi, conoscenze, abilità e competenze; la descrizione di strumenti, risorse e materiali "lo svolgimento nelle tre fasi di input, esecuzione e output" gli elementi di verifica e valutazione degli apprendimenti" la bibliografia e sitografia di approfondimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 maggio 2016
1 voll., 422 p.
9788859010937
Chiudi

Indice


Indice

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

SCUOLA DELL‘INFANZIA

Le differenze culturali (A. Tetè)
• Motricità e orientamento spaziale (D. Rossi)
• Prime competenze di letto-scrittura (D. Rossi)
• Competenze di base nell’area logico-matematica (R. Corallo)
• I colori (M. Colli e R. Colli)
• Arricchire il linguaggio con il gioco e la narrazione (A.M. Venera)
• Da un piccolo buio a una grande paura: allenare l’intelligenza emotiva (C. Vulcan e M. Broz)
• Suoni lunghi e suoni corti: educare all’ascolto e alla musica (C. Vulcan)
• Parlo io... parli tu, parliamone! Laboratorio didattico e valutazione precoce del rischio di difficoltà di apprendimento nell’area della letto-scrittura (M.A. Bordignon)

SCUOLA PRIMARIA

• Produzione del testo: la lettera (A. Longhi e G. Mauri)
• Lingua inglese: lessico relativo allo sport (S. Campregher)
• Storia: gli Egizi (C. Scataglini)
• Matematica: organizzare una visita al museo (E. Pigliapoco e I. Sciapeconi)
• Scienze: le piante (F. Fogarolo e P. Rizzato)
• Educazione alla cittadinanza: il Pedibus (E. Faraci, B. Veronese e S. Bazzani)
• Il ladro di colori: comprensione di un testo narrativo fantastico (E. Zanchetta e D. Fedrigo)
• Raccogliere e analizzare dati per decidere… sportivamente (P. Tasco e M. Bertacco)
• Nove amici a braccetto: didattica laboratoriale e peer tutoring per riflettere sulla lingua (G. Gentili)
• Prima lezione di matematica in classe prima. Avviamento al calcolo mentale con il metodo analogico (C. Bortolato)

PRINCIPALI APPROCCI METODOLOGICI

• Adattamento dei libri di testo
• Apprendimento cooperativo
• Apprendimento significativo
• Apprendimento guidato per scoperta
• Approccio costruttivista
• Approccio ludico-narrativo
• Approccio psicomotorio
• Didattica con le TIC e la LIM
• Didattica interdisciplinare
• Didattica laboratoriale
• Didattica metacognitiva
• Didattica per concetti
• Didattica per problemi
• Didattica steineriana
• Intelligenze multiple
• Learning by doing
• Metodo autobiografico
• Modeling
• Problem solving
• Ricerca-azione
• Shaping
• Scrittura collaborativa
• Stimolazione del conflitto cognitivo
• Uso dei rinforzi positivi
• Valorizzazione dei diversi stili di apprendimento

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore