Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento - Giorgio T. Bagni - copertina
Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento - Giorgio T. Bagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento
Disponibile in 2 settimane
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interpretare la matematica. Introduzione all'ermeneutica dell'apprendimento - Giorgio T. Bagni - copertina

Descrizione


In genere, un allievo chiamato ad apprendere la matematica si trova di fronte a una pratica discorsiva che ancora non conosce e all’interno della quale deve penetrare, interpretando le procedure e i concetti espressi mediante numerosi segni specifici e convenzioni consolidate. Un sapere formatosi progressivamente nel tempo, sulla base di esigenze e motivazioni anche molto diverse e non sempre, oggi, immediatamente comprensibili. Uno studente, dunque, deve innanzitutto dare un senso alle parti di un discorso sconosciuto (ovvero solo in minima parte noto), a segni particolari; deve “far parlare” questi segni. In questo volume vengono messe a fuoco, in chiave ermeneutica, alcune caratteristiche del ruolo del discente nell’apprendimento (nonché, naturalmente,di quello del docente nell’insegnamento), sulla base teorica delle considerazioni di Martin Heidegger e di Richard Rorty e mediante un approfondimento della semiotica peirceana, della quale vengono messe in evidenza le possibilità in ambito didattico. L’attività di insegnamento-apprendimento viene posta in una posizione centrale, gettando una luce sul ruolo dell’interpretazione nell’azione del soggetto sugli oggetti d’apprendimento e sul loro significato.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2010
110 p., ill. , Brossura
9788889891315

Conosci l'autore

Giorgio T. Bagni

1958, Milano

Giorgio Tomaso Bagni, milanese, è stato un ricercatore di matematiche complementari dell'Università di Udine. Ha avuto esperienze d’insegnamento universitario sia in Italia, a Roma e Bologna, che all’estero, in Messico e in Svizzera. Nel 2009 è stato nominato direttore del Working Group "Algebraic Thinking" dell'ERME, l’Organismo Europeo di Ricerca in Educazione Matematica. Le sue ricerche si sono concentrate soprattutto sull’epistemologia e la storia della matematica e su questi argomenti ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. Tra i suoi titoli si ricordano Storia della matematica (Pitagora, 1996), Matematica (Guerini e Associati, 1999), Matematici (Terra Ferma Edizioni, 2006), Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore