Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Between Ecstasy and Truth: Interpretations of Greek Poetics from Homer to Longinus - Stephen Halliwell - cover
Between Ecstasy and Truth: Interpretations of Greek Poetics from Homer to Longinus - Stephen Halliwell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Between Ecstasy and Truth: Interpretations of Greek Poetics from Homer to Longinus
Disponibilità in 2 settimane
185,90 €
185,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
185,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
185,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Between Ecstasy and Truth: Interpretations of Greek Poetics from Homer to Longinus - Stephen Halliwell - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


As well as producing one of the finest of all poetic traditions, ancient Greek culture produced a major tradition of poetic theory and criticism. Halliwell's volume offers a series of detailed and challenging interpretations of some of the defining authors and texts in the history of ancient Greek poetics: the Homeric epics, Aristophanes' Frogs, Plato's Republic, Aristotle's Poetics, Gorgias's Helen, Isocrates' treatises, Philodemus' On Poems, and Longinus' On the Sublime. The volume's fundamental concern is with how the Greeks conceptualized the experience of poetry and debated the values of that experience. The book's organizing theme is a recurrent Greek dialectic between ideas of poetry as, on the one hand, a powerfully enthralling experience in its own right (a kind of 'ecstasy') and, on the other, a medium for the expression of truths which can exercise lasting influence on its audiences' views of the world. Citing a wide range of modern scholarship, and making frequent connections with later periods of literary theory and aesthetics, Halliwell questions many orthodoxies and received opinions about the texts analysed. The resulting perspective casts new light on ways in which the Greeks attempted to make sense of the psychology of poetic experience - including the roles of emotion, ethics, imagination, and knowledge - in the life of their culture.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Hardback
432 p.
Testo in English
221 x 145 mm
650 gr.
9780199570560
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore