Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur - Daniele M. Cananzi - copertina
Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur - Daniele M. Cananzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 49,00 € 46,55 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
36,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Interpretazione, alterità, giustizia. Il diritto e la questione del fondamento. Saggio sul pensiero di Paul Ricoeur - Daniele M. Cananzi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
1 settembre 2008
514 p., ill. , Brossura
9788834885369
Chiudi

Indice

Avvertenza. – Sigle e abbreviazioni. – Passe-partout: Immagini di un itinerario. – Avvio: Comunità e diritto nella società indifferente. – Parte I: Diritto, linguaggio e interpretazione. Le vie del logos per un’estetica giuridica. – Preludio I: Le vie del logos. –I. La filosofia ‘attraverso’ il linguaggio. – II. Il linguaggio nelle determinazioni del senso. – III. Estetica giuridica (o del ‘bello’ nell’interpretazione del diritto). – Approdo I: Wegmarken’. – Parte II: Identità, alterità e diritto. L’alterità del sé è l’identità dell’io. – Preludio II: Percorsi nella soggettività. –IV. Il Cogito tra libertà e natura. – V. La questione dell’ipseità. – VI. Il diritto come condizione dell’esistenza. – Approdo II: ‘Ciascuno’, ‘qualcuno’: la soggettività giuridica. – Parte III: Giustizia, forma e diritto. Il ‘giusto’ come statuto specifico del diritto. – Preludio III: ‘Render giustizia al diritto’. – VII. Il posizionamento del giusto nell’ambito del diritto. –VIII. Proceduralismo giuridico e questione del senso. – IX. ‘Verso quale ontologia?’. – Approdo III: Il diritto ‘per se stesso’, il diritto ‘in quanto tale’. – Epilogo: La dimensione estetica del diritto: il diritto tra verità e storia. – Bibliografia ricoeuriana essenziale. – Indice delle immagini. – Indice Sommario.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore