Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduction to Literary Hermeneutics - Peter Szondi - cover
Introduction to Literary Hermeneutics - Peter Szondi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Introduction to Literary Hermeneutics
Disponibile in 2 settimane
50,30 €
50,30 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
50,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
50,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduction to Literary Hermeneutics - Peter Szondi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Peter Szondi is widely regarded as being among the most distinguished post-war literary critics. This first English edition of one of his most lucid and interesting series of lectures opens up his work in hermeneutics for English-speaking readers. The question of what is involved in understanding a text occupied Biblical and legal scholars long before it became a concern of literary critics. Peter Szondi here traces the development of hermeneutics through examination of the work of eighteenth-century German scholars. Ordinarily treated only as prefigurations of Schleiermacher, the work of Enlightenment theorists Johann Martin Chladenius, George Friedrich Meier, and Friedrich Ast yields valuable insight into the 'material theory' of interpretation, on which a practical interpretive methodology might be built.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Literature, Culture, Theory
1995
Paperback / softback
172 p.
Testo in English
215 x 141 mm
230 gr.
9780521459310

Conosci l'autore

Peter Szondi

(Budapest 1929 - Berlino 1971) studioso ungherese di estetica e di poetica. Fu docente di letterature comparate a Berlino. Nella più nota delle sue opere, Teoria del dramma moderno (1956), S. analizza l’evoluzione della forma drammatica dal periodo rinascimentale a oggi: il dramma seicentesco è «assoluto», cioè non presuppone riferimenti al di fuori di sé né per quanto riguarda i rapporti temporali e spaziali né per quanto concerne l’accaduto e la funzione dei personaggi; a partire dalla seconda metà dell’Ottocento tutti i momenti di questa assolutezza vanno relativizzandosi, a mano a mano che la normalità dei rapporti tra gli uomini si modifica sotto il peso dell’alienazione indotta dalla rivoluzione industriale. Il risultato è il teatro contemporaneo, nel contesto del quale spicca la soluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore