Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Introduzione alla linguistica cognitiva
Disponibilità immediata
20,71 €
-5% 21,80 €
20,71 € 21,80 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,80 € 20,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
14,39 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,80 € 20,71 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
14,39 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La Linguistica Cognitiva è andata affermandosi negli ultimi anni come paradigma alternativo ad approcci al linguaggio di tipo più formale, dai quali si distingue anche per la convinzione che il linguaggio non sia autonomo, ma piuttosto intimamente correlato alle altre facoltà cognitive umane. Il volume è organizzato secondo un percorso bipartito. Nella prima parte si presentano contributi che trattano problemi generali connessi con la rappresentazione del significato come concettualizzazione, in cui gioca un ruolo fondamentale la teoria della metafora, vista come processo cognitivo. La seconda parte contiene invece studi di carattere piú specifico, nei quali vengono affrontati in ottica cognitiva alcuni problemi in diverse lingue europee moderne e antiche. I singoli saggi si propongono di fornire uno strumento didattico e di lavoro a quanti abbiano interesse per la Linguistica Cognitiva e, piú in generale, per i rapporti fra il linguaggio e le capacità cognitive umane, rivolgendosi principalmente a studenti universitari (di area linguistica, comunicativa, psicologica e filosofica) e a quanti si occupano di scienze linguistiche e del loro contributo alla comprensione dei meccanismi cognitivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
27 giugno 2003
Libro universitario
252 p., ill.
9788843026548
Chiudi

Indice

Premessa
Parte prima. Basi teoriche e metodi della Linguistica Cognitiva
1. Introduzione, di Silvia Luraghi e Livio Gaeta
Storia e formazione della LC /Basi teoriche della LC/Incontro fra Grammatica Cognitiva e Funzionalismo/Problemi attuali/Indicazioni bibliografiche
2. Per un bilancio della Semantica Cognitiva, di Federica Casadei
La Semantica Cognitiva: assunti di base/Un'alternativa ai modelli classici/Alcuni aspetti problematici della Semantica Cognitiva
3. Le tematiche del corporeo nella Semantica Cognitiva, di Patrizia Violi
La comparsa dell'embodiment/Embodiment: un termine ombrello'/Le critiche al cognitivismo classico/Rappresentazioni, contesti e situazioni nelle teorie embodied/Basi corporee e motivazione/Quale corpo per quale embodiment'
4. Il ruolo dei domini semantici nell'interpretazione di metafore e metonimie, di William Croft
Introduzione/Significato lessicale e domini nella Grammatica Cognitiva/Domini, metafora e metonimia/Differenze fra sovrapposizione di domini ed evidenziazione del dominio/L'unità del dominio: una revisione/Conclusioni
5. Per una morfologia cognitiva, di Livio Gaeta
Introduzione/Una cornice rappresentazionale per i procedimenti morfologici/Le nominalizzazioni nella Grammatica Cognitiva/Categorie derivazionali in morfologia cognitiva/Conclusioni
Parte seconda. Applicazioni pratiche
6. La distribuzione degli ausiliari haben e sein in tedesco, di Carlo Serra Borneto
Premessa/I dati del problema/Presupposti linguistico-cognitivi dell'analisi/Archetipi Concettuali e profilazione nella formazione del Perfekt tedesco/Schemi di Immagini nella formazione del Perfekt tedesco
7. Le metafore di 'parlare' in latino, di Francisco Garcìa Jurado
Introduzione/Dall'espressione 'raffreddare la bocca' all'orator frigidus/L'espressione 'parlare in modo oscuro-parlare chiaramente'/ Conclusioni
8. L'origine delle espressioni di Agente, di Silvia Luraghi
Introduzione/Il passivo con Agente in greco/ L'Agente in greco in prospettiva contrastiva
9. I verbi deittici di moto in italiano e tedesco, di Claudio Di Meola
Introduzione/Gli usi concreti/Gli usi astratti/Conclusioni
10. La polisemia dei verbi dar, pegar e meter in spagnolo, di Enrique L. Palancar
Introduzione/Basi teoriche/Il verbo dar e la Costruzione Dativa di Trasferimento/La Costruzione di 'colpire' in spagnolo/La Costruzione di Causa Fisica/Conclusioni
11. Comitativo e Strumentale nelle lingue germaniche e romanze, di Thomas Stolz
Introduzione/ Definizioni/Dall'universale all'europeismo: la Metafora del Compagno/La situazione nelle lingue romanze e germaniche/Particolarità/Conclusioni
Glossario
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi