Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Introduzione alla logica giuridica - Mauro Orlandi - copertina
Introduzione alla logica giuridica - Mauro Orlandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Introduzione alla logica giuridica
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
24,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
28,75 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
27,50 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
24,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
28,75 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
13,75 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Introduzione alla logica giuridica - Mauro Orlandi - copertina

Descrizione


Avvicinarsi al diritto esige una progressiva e consapevole maturazione di metodo. Attraverso lo studio della diagnosi giuridica e la vigile costruzione delle categorie, il volume intende suscitare attitudine critica. Dal problema del fatto e della sua rilevanza, alla ragionata costruzione di fattispecie e norma, dall’ineludibile intrico del linguaggio e della significazione, verso lo studio analitico del giudizio applicativo, per giungere a una coerente soluzione di casi perplessi. Il rigore dell’analisi è volto ad affinare indole speculativa, autonomia di giudizio, capacità analitico-espositiva, coerenza metodologica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
Libro universitario
272 p., Brossura
9788815291387
Chiudi

Indice



Indice

I. Alla ricerca della norma
1. Alla ricerca del fatto
2. Segue. Logica del fatto
3. Il fatto giuridico
4. Norma e giudizio ipotetico
5. La fattispecie
6. Segue. Fattispecie astratta e fattispecie concreta
7. Segue. Le tre fattispecie
8. L'effetto. Dal dovere alla necessità
9. Segue. La categoria delle situazioni giuridiche soggettive
10. Segue. L'obbligo
11. Segue. Il diritto soggettivo
12. La causalità giuridica
13. Segue. Il sillogismo applicativo
14. Rilevanza interna e rilevanza esterna
15. Fatto rilevante e fatto efficace
16. Concetto di fonte. Fonte materiale e fonte immateriale
17. Segue. Legge e norma
18. Segue. Fonte primaria e fonte secondaria
19. Segue. Tecniche di posizione della fattispecie

II. Alla ricerca del significato
20. Ermeneutica dei fatti
21. Segue. Logica della congettura
22. Segue. Ermeneutica eziologica ed ermeneutica ontologica
23. Semantica dei simboli
24. Espressione e fatto concludente
25. Segue. La prigione semantica
26. La metodica bettiana dell'interpretare
27. Segue. La verificabilità semantica
28. Segue. La polemica tra il Betti e il Gadamer
29. L'ordine giuridico dei significanti. Gradi di libertà ermeneutica
30. La legge della lingua
31. Segue. Legge linguistica e legge giuridica

III. Semantica della scrittura
32. La forma scritta
33. Autosufficienza del testo?
34. Testo e contesto
35. Contesto pubblico e contesto privato
36. Segue. Interpretazione forte e interpretazione debole
37. La circolazione dei significati
38. Segue. Primato della scrittura
39. Il significato proprio. Dall'esegesi alla sistematica
40. Segue. Significato proprio e ratio legis
41. Segue. Strati linguistici
42. Linguaggio prescrittivo e linguaggio descrittivo
43. Segue. Ontologia giuridica del testo
44. Segue. Scrivere e dichiarare

IV. Analitica del giudizio
45. L'universale della forma
46. Segue. Forma esterna o semiotica
47. Segue. Forma interna o teoretica
48. A priori della fattispecie
49. Le fasi del giudizio
50. Segue. Giudizio nomologico o combinatorio
51. Segue. Giudizio ontologico o probatorio
52. Segue. Giudizio tautologico o classificatorio
53. Segue. Giudizio eziologico o normativo
54. Concetto di statuto. L'universale della causalità
55. Segue. Le tre specie di causalità
56. Giudizio e analogia. Logica fuzzy
57. Segue. Analogia interna e determinazione semantica
58. Segue. Analogia esterna e determinazione ermeneutica
59. Silenzio e lacuna
60. Segue. L'eccezione
61. Segue. Lacuna tautologica e lacuna assiologica
62. Interpretazione costituzionalmente orientata. Valori e principî
63. Segue. L'interpretazione poietica o creativa
64. Segue. L'interpretazione abrogativa o gerarchica
65. Segue. L'interpretazione conservativa o selettiva
66. La crisi dell'effetto
67. Segue. Il bilanciamento e la disapplicazione
68. Giudicare e decidere
69. Al postutto. Le quattro leggi del giuridico
70. Segue. L'essenza della legge

V. Casi perplessi
71. Sulla prevedibilità del danno. Art. 1225 c.c. Logica della causalità
72. Autoresponsabilità. Art. 1227 c.c. Logica del danno
73. Riducibilità della caparra. Artt. 1384 e 1385 c.c. Logica del titolo
74. Sull'abuso del diritto. Artt. 1385 e 1440 c.c. Logica della fonte
75. Oltre il diritto

Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore