Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952 - Stefano Jacini - copertina
Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952 - Stefano Jacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952
Disponibile dal 24/10/25
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. dal 24/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io «credo nella libertà, credo nella democrazia». Diario 1943-1952 - Stefano Jacini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'edizione del "Diario 1943-1952" di Stefano Jacini rende disponibile una fonte inedita, autentica e vivissima su vicende e protagonisti della storia italiana dal crollo del regime fascista ai primi anni della Ricostruzione. Stefano Jacini (Milano 1886 - Milano 1952) è stato uno dei padri costituenti della Repubblica. Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, pubblicista e storico, fu il primo presidente della Cassa di risparmio delle provincie lombarde dopo la Liberazione; nel secondo dopoguerra, inoltre, viene nominato ambasciatore straordinario in Argentina per la conclusione del trattato sull'emigrazione del 1947, membro del Consiglio d'Europa, di cui divenne uno dei vicepresidenti, nonché rappresentante della Repubblica Italiana presso l'UNESCO. Dalle pagine del Diario affiorano certo eventi storici e personaggi celebri, non solo italiani, ma anche la vita quotidiana dell'autore, i familiari, gli amici di una vita di relazioni significative. Le 1300 schede biografiche dei soggetti citati - figure storiche, anche molto note, ma pure donne e uomini totalmente sconosciuti agli inventari biografici - guidano nella comprensione di un periodo che ha segnato a fondo la storia del nostro Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
24 ottobre 2025
824 p., ill. , Rilegato
9788842227434

Conosci l'autore

Stefano Jacini

È nato e vive Milano, dove ha lavorato in alcune case editrici tra cui Sugar e Il Saggiatore. Ha fondato e diretto per dieci anni le Edizioni il Formichiere. È socio della torinese Edt e collabora regolarmente con «Il Giornale della Musica». Tra i suoi romanzi La Svetlana (Tropea 2005) sulla nevrosi dell’Alta Fedeltà, La partita di Alice (Hobby & Work Publications 2008), Il collezionista di suoni (Marinotti 2009), Dio e monsieur Divan (Bompiani 2011), Tu non nascesti audace (Bompiani 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore