L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
recensione di Roccato, P., L'Indice 1989, n. 8
Quando si sta assistendo ad un profondo cambiamento, nasce l'esigenza di documentarsi sulla storia che l'ha preceduto: è forse per questo che ora, mentre la psicoanalisi sta subendo profonde trasformazioni, tanto spazio trovano gli studi sulla sua origine ed i testi dei pionieri che l'hanno creata. Questo libro raccoglie gli scritti di uno dei fondatori della psicoanalisi italiana, figura di spicco nel panorama culturale dell'antifascismo della Resistenza e della Ricostruzione, divulgatore appassionato e rigoroso, ricercatore apprezzato dallo stesso Freud, formatore generoso, suscitatore, con Nenni e Pertini, di fermenti sociali e politici, oltre che culturali. I 43 saggi che vanno dal '31 ("Profilo dell'uomo moderno") a pochi mesi dalla sua morte (1969), "Tendenze attuali nella psicoanalisi", vertono sugli argomenti più disparati, dalla "Suggestione" (1932, dov'è già il moderno concetto della centralità della relazione nello strutturarsi del pensiero, e 1950), alla fobia per il freddo ("Rigofobia", 1934, simpatico ma molto datato), dall'ardito "La musica, linguaggio dell'inconscio" (1945), all'"Aggressività umana" (1950, che s 'oppone al concetto freudiano di istinto di morte), dalla "Profilassi della nevrosi" (1954, con le sue 5 "norme fondamentali" nell'educazione dei bambini: evitare stati di abbandono, n‚ severità n‚ indulgenza eccessive, n‚ eccitare n‚ deludere la sessualità infantile, dire sempre la piena verità, curare le nevrosi dei genitori e quelle infantili), alla "Depersonalizzazione" (1960, ancor oggi fondamentale), dalla "Psicosomatica" (1956 e 1960), alla "Psicopatologia dell'automobilista" (1965), dalla "Psicologia dello sport" (1932, forse in assoluto il primo studio italiano sull'argomento, e 1965), alla "Nevrosi familiare" (1967). Peccato che prefazione e introduzione contestualizzino storicamente autore ed opera con toni un po' troppo agiografici, senza il coraggio di segnalarne anche i limiti, non distinguendo ciò che è ampiamente datato da ciò che è ancor oggi valido. Grave la mancanza dell'indice analitico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore